Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse

Il presente contributo si configura come un’analisi interdisciplinare volta a indagare le connessioni tra la libertà religiosa, la regolamentazione dei luoghi di culto, i fenomeni migratori in rapporto anche all’esperienza del lavoro e la tutela dei diritti fondamentali degli esseri umani, con particolare riferimento ai processi di costruzione della soggettività…

Continua…

Un ambiente ‘preterintenzionale’? Radici del dualismo soggettivo/oggettivo nella transizione ecologica europea (Un’indagine etno-giuridica nell’immaginario ortodosso della Romania rurale)

Il presente studio esplora il ruolo dell’intenzione come principio cardine nella percezione e nell’applicazione di concetti come ‘giustizia’ e ‘sostenibilità’ all’interno delle comunità rurali all’epoca della transizione energetica europea. Attraverso un’indagine etnografica condotta personalmente nel 2023 fra le comunità cristiano- ortodosse nel territorio rurale romeno, ho investigato le sfide connesse…

Continua…