Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil.

Il contributo prende spunto da un’intuizione di Simone Weil formulata a partire da una riflessione sulla crociata mossa contro i Catari fra l’XI e il XIII secolo. Secondo la filosofa, tale evento storico si costituisce come spartiacque, poco studiato ma decisivo, fra opposte concezioni dell’uomo, della società e del diritto,…

Continua…

La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica.

Il presente contributo analizza il fenomeno della disobbedienza civile nella Società algoritmica, prendendo le mosse dall’emblematica figura di Antigone. Dopo aver delineato i principali profili concettuali della disobbedienza civile, ne viene presentata l’evoluzione con particolare riferimento alla transizione dalla disobbedienza civile “elettronica” – riconducibile all’uso della tecnologia come strumento di…

Continua…

Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law.

The article offers a critical analysis of Timothy Morton’s “post-environmentalist” theories through the lens of Maurice Merleau-Ponty’s Phenomenology to explore their potential contribution to a philosophy of disability law. The first part investigates the concept of ‘vulnerability’ and how its traditional doctrinal understanding can be deepened through Morton’s speculative thought….

Continua…

On the Threshold: Some considerations on the relationship between present and future in the perspective of sustainability.

This paper investigates the concept of sustainability through the metaphor of the threshold, reframing the temporal relationship between present and future. Moving beyond the dominant logic in which present determines future possibilities, the analysis proposes a reversal: the future, in its indeterminacy, shapes the present. By engaging with key philosophical…

Continua…

Formazione del giurista e inclusività. Per una scienza giuridica diastemica.

Il presente contributo si inserisce in un’indagine che coinvolge il giurista in un processo formativo dinamico e in continua evoluzione; l’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione su una scienza giuridica sempre più “diastemica” (utilizzando il lessico di François Jullien), caratterizzata da continue trasformazioni che la fanno ‘uscire’ da una logica…

Continua…

Who are Digital Citizens?Identity, Responsibility and Citizenship in a Datafied Society.

Identity, responsibility and citizenship are seriously challenged by datafication, that is, the process by which subjects, objects, and practices are transformed into digital data. This leads to a progressive de-humanization of these dimensions, as their meaning is made in reference to an abstract and disembodied data subject. Connecting their meaning…

Continua…

Marsilio e lo ius : alcune ipotesi interpretative.

Il contributo si propone di approfondire alcuni aspetti della teoria filosofico-giuridica di Marsilio da Padova contenuta nella sua opera principale, il Defensor Pacis, che risultano avere incontrato meno attenzione rispetto ai profili storici e politici, e ai temi più classici della sovranità popolare e della laicità. In particolare, si esaminano…

Continua…

“Fangosità dei fatti”, concettualizzazioni e contesti. Una visione diagonale della filosofia del diritto.

Prendendo le mosse dal Manuale multimediale di Filosofia del Diritto di Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti, l’autore del contributo ne analizza la struttura metodologica mettendo in rilievo non solo le caratteristiche che ne determinano la completezza e l’originalità nel panorama giusfilosofico ma anche alcuni nodi concettuali del dibattito contemporaneo sul diritto, sui…

Continua…

Il Sabato, Babele e la traduzione

Esiste un legame tra il sabato, l’inazione e la traduzione? E, ancora, tra il sabato e il ritmo delle relazioni con l’Alterità? Questo breve saggio cerca di sondare, da una prospettiva semio-antropologica, la relazione ternaria tra tre categorie/archetipi culturali: il ‘sabato’, ‘Babele’ e ‘l’alterità’. La ‘traduzione’ è utilizzata come sfondo…

Continua…

Incontri mancati: de Vitoria e de Mariana non arrivano a Gaza

Mentre la politica estera e gli affari internazionali vanno sempre di più dimostrando un crescente e inedito tipo di tensione planetaria, la riflessione giuridica su concetti come guerre “giuste” e “ingiuste” sembra aver raggiunto un più profondo livello di attenzione. L’impressione prevalente è che un sistema accettato di regolazione interstatale…

Continua…