Alla ricerca della norma perduta. Itinerari per una lettura ontologica degli studi socio-antropologici di Hans Kelsen sui popoli primitivi.

Il lavoro propone una rilettura ontologica delle ricerche socio-antropologiche di Hans Kelsen sui popoli primitivi, evidenziando come tali studi non costituiscano un interesse marginale ma si inseriscano nel cuore della sua riflessione filosofico-giuridica. Attraverso l’analisi dei miti, dei riti e delle credenze arcaiche, Kelsen individua nella normatività una struttura originaria…

Continua…

Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control.

This article explores the Artificial Turn in European migration governance, where artificial intelligence, digital infrastructures, and dual-use technologies redefine the legal and epistemic boundaries of asylum and border control. Drawing on the aftermath of the 2015 migration crisis and the 2024 New Pact on Migration and Asylum, it examines how algorithmic systems…

Continua…

Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin.

L’analisi della speranza come categoria filosofica che questo contributo propone intende offrire un presupposto epistemologico per lo studio e la comprensione di una teoria del diritto orientata normativamente. Ben oltre la sua pertinenza teologica, la speculazione filosofico-politica sul tema contribuisce ad ampliare l’orizzonte teoretico e pratico del pensiero giuridico. A…

Continua…

“Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare.

Il presente contributo ha come obiettivo quello di analizzare gli studi sul genere e la sessualità adottando un approccio multidisciplinare, che spazia dalla sociologia del diritto fino al diritto dell’Unione europea. Nello specifico, si tenterà di comprendere quanto, e in che modo, la filosofia del diritto abbia influenzato gli studi…

Continua…

La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura

La filosofia del diritto interculturale si presenta come uno strumento di indagine necessario che consente al giurista di navigare nel mare aperto del diritto e della vita. Il contributo proposto mira a riflettere sul rapporto che sussiste tra filosofia, diritto e intercultura ponendo l’accento su alcune questioni e dimensioni filosofico-giuridiche…

Continua…

Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA.

Attraverso le espressioni genealogiche si compone la profondità di un sistema testuale giuridico non arbitrario, non totalitario, non solipsisticamente conforme a istanze tecno-formali egemoniche, ma con un riferimento all’essenziale, rappresentato dal funzionamento logico-razionale-relazionale. La questione genealogica, corredata da un capitale di significazione, vale a dire da un impegno di trasmissione…

Continua…

Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle.

Fra le innumerevoli questioni fondazionali che si pongono a proposito del Metaverso, ne emerge una in particolare: può un avatar essere dotato di soggettività giuridica? Il tentativo di questa ricerca sarà quello di applicare il paradigma teorico del filosofo John R. Searle “X counts as Y in C” per provare…

Continua…

Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil.

Il contributo prende spunto da un’intuizione di Simone Weil formulata a partire da una riflessione sulla crociata mossa contro i Catari fra l’XI e il XIII secolo. Secondo la filosofa, tale evento storico si costituisce come spartiacque, poco studiato ma decisivo, fra opposte concezioni dell’uomo, della società e del diritto,…

Continua…

La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica.

Il presente contributo analizza il fenomeno della disobbedienza civile nella Società algoritmica, prendendo le mosse dall’emblematica figura di Antigone. Dopo aver delineato i principali profili concettuali della disobbedienza civile, ne viene presentata l’evoluzione con particolare riferimento alla transizione dalla disobbedienza civile “elettronica” – riconducibile all’uso della tecnologia come strumento di…

Continua…

Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law.

The article offers a critical analysis of Timothy Morton’s “post-environmentalist” theories through the lens of Maurice Merleau-Ponty’s Phenomenology to explore their potential contribution to a philosophy of disability law. The first part investigates the concept of ‘vulnerability’ and how its traditional doctrinal understanding can be deepened through Morton’s speculative thought….

Continua…