Un’analisi comparata dell’associazionismo sovranazionale. Modelli d’alleanza intra-UE e partenariati di vicinato

Il contributo intende proporre il tema della comparazione delle principali alleanze e partenariati intraUE nonché di vicinato dell’UE con i Paesi africani ed asiatici dell’area mediterranea. A fronte d’assetti geo-politici parametrati ad un modello normativo nazionale ovvero sovranazionale vigente emergono infatti ben diversi esiti dei sodalizi. Particolarmente, ravvisato il successo…

Continua…

La lingua del diritto e i mutamenti sociali e culturali. Un’analisi sul termine ‘cittadinanza’

Nel presente contributo abbiamo evidenziato come, attraverso le risorse contenute in una banca dati di documenti giuridici, antichi e contemporanei, sia possibile verificare i diversi significati attribuiti alla parola ‘cittadinanza’ nel tempo. Abbiamo analizzato l’evoluzione semantica di tale concetto, avendo come parametro di riferimento l’evolversi di un linguaggio, quello giuridico,…

Continua…

Matrimoni forzati. Implicazioni interculturali e connessioni giuridiche

La Convenzione di Istanbul del 2011 ha stabilito un chiaro legame tra l’obiettivo della parità tra i sessi e quello dell’eliminazione della violenza nei confronti del genere “femminile” ed è intervenuto direttamente sulla questione dei matrimoni forzati. Attualmente in Italia la normativa di riferimento è rappresentata dall’art. 7 del c.d….

Continua…

Il diritto a imparare il diritto. Cultura della cittadinanza e istruzione giuridica nelle scuole superiori

La pandemia ha evidenziato impietosamente i deficit della scuola superiore italiana, cui da tempo si domanda una decisa innovazione. Questa spinta al cambiamento verrà qui approfondita nel suo aspetto di tensione verso una ristrutturazione attorno agli assi portanti delle competenze del XXI secolo: quelle cd. STEM, da un lato, e…

Continua…

Resistere al contagio. Traduzioni interculturali della relazione di cura

Lo scopo di queste succinte note è quello di sottolineare nell’attuale contingenza di una pandemia non chiaramente conosciuta la rilevanza legale della relazione tra il medico e il paziente. Mentre l’emergenza da corona-virus sembra innalzarsi ancora, molte questioni stanno sfidando gli sforzi ermeneutici dei giuristi: i limiti costituzionali agli atti…

Continua…

Lo stran(ier)o imprenditore. Per una lettura interculturale dell’art. 2082 del codice civile italiano

Nel definire l’«imprenditore» colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, l’art. 2082 del codice civile descrive una fattispecie di tipo esclusivamente funzionale, lasciando nell’ombra l’attore economico nella concretezza delle sue fattezze culturali. Nella sua stringata enunciazione, il legislatore…

Continua…

Trame evolutive e proiezioni interculturali nel diritto islamico. Precontrattualità, intersoggettività, istanze di universalizzazione

Il diritto contrattuale della modernità si è proposto di correggere e attutire le asimmetrie economiche e informative tra i contraenti. Nel diritto occidentale, queste strategie perequative hanno avuto la funzione di favorire la trasmissione e la redistribuzione delle ricchezze. A partire dalle esigenze che si sono poste nelle comunità islamiche…

Continua…

Liturgie della città. Spazi urbani e proiezioni pubbliche della pluralità religiosa

Questo saggio intende porre in evidenza la centralità dei fattori spaziali ai fini di una adeguata comprensione delle relazioni sociali nel contesto delle odierne società plurali, specialmente con riguardo agli spazi urbani. È in essi, difatti, che maggiormente si concentra la coesistenza fra i diversi attori sociali culturalmente e religiosamente…

Continua…