Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025
Categoria: Numero 01 – 2015
Reading the Will through the Lens of an Intercultural Jurist
Constantine’s Statutes on Sunday Rest. Social and Juridical Remarks
The Rest and the West. The Legacy of Constantine’s Rules concerning the Dies Dominica: Anthropological Notes
Europe today is supposed to be a multicultural society in which diversities can coexist within a multicultural public sphere. But the realization of this objective requires new forms of legal equality and traditions of justice which are the main keys of understanding the demands of recognition that rise from the…
Ubiquità planetaria nei condomini. Microspazi di convivenza, corologia interculturale e diritti umani
Nella vita quotidiana, l’incontro nello spazio è un incontro di corpi agenti. Esso non avviene nel vuoto ma in una dimensione relazionale modellata dai significati e mediata da storie, narrazioni, immagini, memorie “reali” e “immaginarie”. Questa caratteristica della vita quotidiana è particolarmente evidente nei contesti di convivenza multiculturale. Al loro…
Europa Unita e pluralismo euclideo. Il paradosso antropologico dell’attuale esperienza giuridica europea
L’Unione Europea è nata nel segno dell’unità e del pluralismo. Questo binomio, per alcuni versi ossimorico, ha trovato una sua sintesi istituzionale e procedurale. Da un punto di vista culturale, invece, l’Europa è divisa e gli sforzi di traduzione antropologica nello specchio del diritto sono stati finora assai scarsi. Questa…
Diritto interculturale e prospettive di sviluppo per le professioni legali. Nuove opportunità per la formazione dei giuristi e la consulenza legale
Il saggio si occupa delle nuove, possibili prospettive professionali che il diritto interculturale potrebbe aprire ai giovani giuristi. All’incrocio tra l’esigenza di fornire un supporto giuridico agli stranieri e l’attuale crisi delle professioni legali, la competenza giuridica interculturale può fornire insieme una via d’uscita dalla situazione critica attualmente vissuta dai…
Notariato e diritto interculturale. Un viaggio giuridico-antropologico tra i notai d’Italia
Il saggio espone i risultati di un’indagine giuridico-etnografica promossa dall’Accademia del notariato e condotta su un campione di notai italiani al fine di scandagliare temi e problemi connessi all’assistenza legale, e specificamente notarile, agli stranieri. L’approccio utilizzato corrisponde ai criteri della ricerca qualitativa. La piattaforma teorica d’ideazione e realizzazione dell’indagine…