Il lavoro sottolinea come il consumo di cibo halal, o più ampiamente, di prodotti Sharì‘a-compliant, sia teso verso un superamento di quelle esigenze di fede che finora hanno caratterizzato prevalentemente il consumatore musulmano. Si profila un vero e proprio halal lifestyle, che potrebbe essere idoneo a rafforzare il dialogo interculturale europeo, non solo in relazione alla logica del mercato ma anche a quella del diritto. In questa prospettiva, il diritto dei consumatori europeo è chiamato a rileggere i propri principi anche in riferimento a quelli connessi alle food choices del consumatore musulmano, avendo riguardo soprattutto ai contenuti del diritto all’informazione.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025
- Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA. 15/09/2025
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025