Scopo del presente saggio è analizzare il tema della filiazione dal punto di vista del diritto canonico e del diritto civile italiano. Distinguere tipi e categorie della filiazione si è storicamente dimostrato il più efficace strumento normativo per rafforzare il ruolo del matrimonio nella regolazione dei rapporti di famiglia. Questo modello consolidato va aprendosi a ipotesi radicalmente nuove nell’ottica medica e in quella giuridico-legale. La presunta secolarizzazione del sistema matrimoniale canonico non ha però eliminato la sua centralità nell’approccio alle esigenze della prole e ai rapporti tra i coniugi, delineando uno scenario simbolico dove istanze tradizionali convivono con ritrovati e problematiche sociali precedentemente non censiti.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025