L’esperienza giuridica romana permette di osservare come temi e prospettive ai quali oggi il diritto interculturale dedica specifica attenzione trovino precedenti storici ‘sostanziali’ in istituti dello ius gentium, ai quali il praetor eregrinus offriva concreta ed effettiva tutela per mezzo della sua iurisdictio. A questo profilo ‘applicativo’ si legava strettamente quello ‘scientifico’ del iurisconsultus che, attraverso le sue attività di agere, cavere e respondere, svolgeva una funzione propulsiva ed innovativa dello ius, fino a una identificazione fra quest’ultimo e la interpretatio prudentium. I ‘parallelismi’ tra giurista romano e notaio contemporaneo non vanno ricercati, però, sul piano strutturale, quanto su quello funzionale: nel segno, cioè, della verifica del ruolo di medium rivestito da entrambi, orientato in direzione di un’apertura del ‘sistema’/ordinamento nazionale al bisogno di giuridicità ed alla ‘cultura’ dell’‘altro’.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025
- Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom. 29/08/2025
- Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle. 18/08/2025
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025