L’intrapresa coloniale italiana è stata caratterizzata, rispetto a quella di altre potenze europee, da una relativa transitorietà e da una tendenziale a-sistematicità giuridica. Tali connotazioni hanno fatto sì che molti operatori giuridici che si trovarono nelle colonie abbiano progressivamente elaborato concezioni piuttosto originali del rapporto tra autorità giuridica e soggettività coloniale. Il presente contributo intende scandagliare una tra queste concezioni, nata dall’esperienza professionale e scientifica di Arnaldo Bertola, che fu giudice coloniale in Libia e a Rodi, professore di diritto coloniale dell’Università di Torino e, dopo la guerra, esperto giuridico a Mogadiscio (Somalia). I tratti che ad uno sguardo retrospettivo rendono significativa la figura di Bertola sono una straordinaria personalità, un’inconsueta ecletticità culturale e una sicura fede nel valore della libertà. Attraverso i suoi scritti e le sue carte personali, si ripercorreranno le sintesi giuridiche ma anche i dubbi dell’uomo, di fronte all’esperienza dello straniero, dell’altrove, del diverso.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025