Scopo del presente saggio è analizzare il tema della filiazione dal punto di vista del diritto canonico e del diritto civile italiano. Distinguere tipi e categorie della filiazione si è storicamente dimostrato il più efficace strumento normativo per rafforzare il ruolo del matrimonio nella regolazione dei rapporti di famiglia. Questo modello consolidato va aprendosi a ipotesi radicalmente nuove nell’ottica medica e in quella giuridico-legale. La presunta secolarizzazione del sistema matrimoniale canonico non ha però eliminato la sua centralità nell’approccio alle esigenze della prole e ai rapporti tra i coniugi, delineando uno scenario simbolico dove istanze tradizionali convivono con ritrovati e problematiche sociali precedentemente non censiti.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025
- Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA. 15/09/2025
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025