Questo breve testo costituisce un tentativo di cimentarsi con le implicazioni etiche del coronavirus o COVID-19. L’approccio adottato è d’ispirazione spinoziana, nel senso che a fare da fulcro alle considerazioni etiche si ritrova il corpo e le sue connessioni ad altri corpi. L’assunto centrale è che tutti i corpi sono connessi e che l’orizzonte di responsabilità che ne deriva non può essere confinato all’interno delle frontiere nazionali o di confini geografici locali.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025
- Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie 04/08/2025