Questo breve testo costituisce un tentativo di cimentarsi con le implicazioni etiche del coronavirus o COVID-19. L’approccio adottato è d’ispirazione spinoziana, nel senso che a fare da fulcro alle considerazioni etiche si ritrova il corpo e le sue connessioni ad altri corpi. L’assunto centrale è che tutti i corpi sono connessi e che l’orizzonte di responsabilità che ne deriva non può essere confinato all’interno delle frontiere nazionali o di confini geografici locali.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control. 26/10/2025
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025