Prendendo le mosse da una disamina dei significati politico-teologici dei mosaici ravennati, alla luce di quella feconda liaison tra fede e arte che impreziosisce la trama di alcune significative pronunce magisteriali, il presente contributo esaminerà innanzitutto l’art. 6 del Codice Urbani, evidenziando come l’impiego dei moderni strumenti digitali abbia contribuito a enfatizzare le intersezioni tra fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. Successivamente, muovendo dall’importanza della vista nel godimento delle opere d’arte in generale, e di quelle musive in particolare, si tenteranno di dischiudere inediti percorsi che, lungi dal privilegiare la dimensione visiva come unico codice interpretativo, possano gettare le basi per un nuovo approccio sinestetico per il bene artistico. In questo senso, si presenterà un’esperienza di visita multisensoriale al mausoleo di Galla Placidia, provando a dimostrare come l’utilizzo di un dispositivo aptico, unito a una suggestiva stimolazione acustica, possa realizzare un intenerarium stuporis tanto per le persone con disabilità visiva quanto per i ‘normodotati’. L’ampia illustrazione del progetto sarà preceduta da un breve studio sul funzionamento delle interfacce aptiche e sulle loro caratteristiche.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- L’importanza di chiamarsi Jihad. La società multiculturale alla prova del nome 20/01/2023
- Two wrongs don’t make one right – Memory, History and Rebalancing Actions: A Reading on ‘Cancel Culture’ through the Lens of a Restorative Approach 04/01/2023
- Il ritmo giuridico delle processioni religiose. Riflessioni critiche a margine di una recente e ancipite sentenza in materia di turbatio sacrorum (Cass. pen., III, 2242/2022) 22/12/2022
- Pluralismo giuridico e storicità del diritto. Per una implementazione dell’Indice Semantico del Lessico Giuridico Italiano 26/11/2022
- Eracle sulle rive dell’Oxus. L’ellenismo orientale e la sfida dell’interculturalità alle origini delle ‘Vie della Seta’. Un approccio filosofico-giuridico e sociologico-politico 25/11/2022