Il lavoro sottolinea come il consumo di cibo halal, o più ampiamente, di prodotti Sharì‘a-compliant, sia teso verso un superamento di quelle esigenze di fede che finora hanno caratterizzato prevalentemente il consumatore musulmano. Si profila un vero e proprio halal lifestyle, che potrebbe essere idoneo a rafforzare il dialogo interculturale europeo, non solo in relazione alla logica del mercato ma anche a quella del diritto. In questa prospettiva, il diritto dei consumatori europeo è chiamato a rileggere i propri principi anche in riferimento a quelli connessi alle food choices del consumatore musulmano, avendo riguardo soprattutto ai contenuti del diritto all’informazione.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025
- Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie 04/08/2025
- Il digitale come cura. Il contributo del fattore religioso nelle guarigioni ‘a distanza’. 04/08/2025