Il saggio indaga la possibilità di ridefinire la migrazione attraverso la categoria dell’abitare, superando la contrapposizione tra mobilità e sedentarietà. A partire dalla necessità di ricomporre il paradigma giuridico e politico della migrazione, si rivaluta lo ius migrandi e il concetto vatteliano di habitant perpétuel, esplorando il rapporto tra erranza e nuovo ordine mondiale. L’analisi si concentra sulle trasformazioni dello spazio come processo dinamico, in cui territorializzazioni, pratiche generative e segregazione abitativa si intrecciano. Attraverso la prospettiva della contextual diversity, si propone un ripensamento dello spazio non solo come luogo o flusso, ma come rete di relazioni, ridefinendo così il senso stesso dell’abitare nel mondo contemporaneo.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025