La prospettiva interculturale e la letteratura della migrazione in Italia

La letteratura italiana della migrazione rappresenta un’interessante visuale prospettica per riflettere sui temi dell’interculturalità, del pluralismo, ma soprattutto sull’incontro etnografico. La letteratura migrante crea processi osmotici, con una mescolanza di religioni, culture e lingue. La sua analisi può fornire indicazioni interessanti per la tutela dei diritti dell’individuo in quanto distinti…

Continua…

Matrimoni forzati. Implicazioni interculturali e connessioni giuridiche

La Convenzione di Istanbul del 2011 ha stabilito un chiaro legame tra l’obiettivo della parità tra i sessi e quello dell’eliminazione della violenza nei confronti del genere “femminile” ed è intervenuto direttamente sulla questione dei matrimoni forzati. Attualmente in Italia la normativa di riferimento è rappresentata dall’art. 7 del c.d….

Continua…

Satira, tutela del sentimento religioso e libertà di espressione. Una sfida per le moderne democrazie

I concetti di blasfemia/sacrilegio erano etimologicamente legati al vocabolario religioso. In seno all’attuale linguaggio secolarizzato, il loro equivalente tende a identificarsi con i termini “provocazione”, “incitamento all’odio”, “ingiuria”. Il delicato rapporto tra manifestazioni irrispettose e la libertà di espressione va dunque reimpostato: non può essere considerato (solo) un problema di…

Continua…