Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025
- Formazione del giurista e inclusività. Per una scienza giuridica diastemica. 24/06/2025
- Who are Digital Citizens?Identity, Responsibility and Citizenship in a Datafied Society. 20/06/2025
- Nuovi linguaggi del mercato energetico e inclusione sociale dei migranti. 20/06/2025
- Dal diritto ecclesiastico coloniale al diritto ecclesiastico interculturale? A margine di un recente studio sul diritto ecclesiastico coloniale italiano. 19/06/2025
Una modesta proposta. Intese estese e libertà d’intendersi
Il saggio si articola in due sezioni. La prima sezione presenta e sviluppa la proposta di ampliare il significato e la portata delle intese dello stato con le confessioni di minoranza, come previsto dall’art. 8.3, cost. “Intese estese” è la formula qui utilizzata per denominare il tentativo di integrare lo…
Klee’s Cognitive Legacy and Human Rights as Intercultural Transducers: Modern Art, Legal Translation, and Micro-spaces of Coexistence
Shylock del Bengala. Debiti migratori, vite in ostaggio e diritto d’asilo (Un approccio corologico-interculturale alle implicazioni anti-umanitarie del patto commissorio)
Il saggio si occupa delle relazioni esistenti, e spesso intessute di tragiche vicende, tra debiti migratori e richieste d’asilo. Il tema è affrontato con un approccio multidisciplinare di tipo antropologicogiuridico. L’indagine si basa su una ricerca sul campo condotta tra i richiedenti asilo in Italia provenienti dal Bangladesh. Per mezzo…
Ubiquità planetaria nei condomini. Microspazi di convivenza, corologia interculturale e diritti umani
Nella vita quotidiana, l’incontro nello spazio è un incontro di corpi agenti. Esso non avviene nel vuoto ma in una dimensione relazionale modellata dai significati e mediata da storie, narrazioni, immagini, memorie “reali” e “immaginarie”. Questa caratteristica della vita quotidiana è particolarmente evidente nei contesti di convivenza multiculturale. Al loro…
Europa Unita e pluralismo euclideo. Il paradosso antropologico dell’attuale esperienza giuridica europea
L’Unione Europea è nata nel segno dell’unità e del pluralismo. Questo binomio, per alcuni versi ossimorico, ha trovato una sua sintesi istituzionale e procedurale. Da un punto di vista culturale, invece, l’Europa è divisa e gli sforzi di traduzione antropologica nello specchio del diritto sono stati finora assai scarsi. Questa…
Diritto interculturale e prospettive di sviluppo per le professioni legali. Nuove opportunità per la formazione dei giuristi e la consulenza legale
Il saggio si occupa delle nuove, possibili prospettive professionali che il diritto interculturale potrebbe aprire ai giovani giuristi. All’incrocio tra l’esigenza di fornire un supporto giuridico agli stranieri e l’attuale crisi delle professioni legali, la competenza giuridica interculturale può fornire insieme una via d’uscita dalla situazione critica attualmente vissuta dai…
Notariato e diritto interculturale. Un viaggio giuridico-antropologico tra i notai d’Italia
Il saggio espone i risultati di un’indagine giuridico-etnografica promossa dall’Accademia del notariato e condotta su un campione di notai italiani al fine di scandagliare temi e problemi connessi all’assistenza legale, e specificamente notarile, agli stranieri. L’approccio utilizzato corrisponde ai criteri della ricerca qualitativa. La piattaforma teorica d’ideazione e realizzazione dell’indagine…