Migranti e informazione adeguata 

Gli obblighi informativi hanno assunto nel corso degli anni un ruolo di sempre maggiore spicco nella formazione del vincolo contrattuale. Ciò discende dalla posizione strategica che ricoprono: l’informazione, infatti, è l’obbligatorio (e necessario) trait d’union tra un ‘contatto’ e l’eventuale successivo ‘contratto’. Già dalla disciplina consumeristica emerge un’attenzione particolare in ordine all’effettività…

Continua…

Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 

In una società cashless, l’inclusione sociale passa per l’inclusione finanziaria. Per tale ragione, il conto corrente bancario, quale contratto-base, negli ultimi anni si è trasformato in un alleato essenziale del migrante per accedere a diritti fondamentali come la casa ed il lavoro. Tuttavia, nonostante le politiche europee e nazionali abbiano espressamente…

Continua…

Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita.

La Legge n. 219 del 2017 ha aperto una nuova frontiera giuridica nel settore sanitario: rileggendo in chiave liberale la relazione medico-paziente, ha consacrato il principio di autodeterminazione terapeutica. Le luci della richiamata legge, che pone l’epicentro della tutela del soggetto nella dignità umana, ponendosi in antitesi alla cultura dell’accanimento…

Continua…

Nuovi linguaggi del mercato energetico e inclusione sociale dei migranti.

Nel 1997 un inedito progetto di semplificazione della bolletta commissionato da Enel investì il settore energetico. La scelta di abbandonare “l’antilingua” del principale canale comunicativo è presto detta: lo stesso Presidente non era in grado di leggere la fattura che la sua azienda inviava ai clienti. Già allora, la scarsa qualità…

Continua…

Compliance finanziaria e money transfer: oscurità e criticità regolatorie.

La diffusione dei servizi di money transfer, utilizzati dai migranti per l’invio delle rimesse, solleva delicate questioni giuridiche relative alla chiarezza e comprensibilità dei documenti informativi e contrattuali. Con questo contributo si intendono analizzare le opportunità e le criticità regolatorie presenti, ponendo particolare attenzione agli obblighi di trasparenza imposti dalla Direttiva…

Continua…

Linguaggio processuale e tutela dei migranti. Appunti per una ricerca sul principio di ‘chiarezza linguistica’ nel processo civile.

Il tema del linguaggio processuale può sembrare lontano dai problemi relativi alla tutela dei migranti. Cionondimeno, è evidente che un linguaggio legislativo (o giudiziale) chiaro e tecnicamente appropriato può concorrere alla semplificazione e alla certezza del diritto in una materia molto complessa quale è quella processuale e consentirne la comprensione…

Continua…

Comprendersi a Babele. La linguistica cognitiva e la ‘forza maggiore’ dell’egemonia culturale. 

Saper parlare l’idioma del paese di accoglienza non vuol dire comprenderne e condividerne l’essenza. L’asimmetria comunicativa tra le istituzioni e i migranti presenta due nature tra di loro ontologicamente e consequenzialmente interconnesse. La prima di tipo strettamente linguistico. In Italia, leggi e atti amministrativi sono caratterizzati da forme desuete, strutture sintattiche…

Continua…

…ma noi l’italiano lo parliamo! Processi di traduzione e alfabetizzazione giuridica fra i giovani delle seconde generazioni in Italia.

L’accessibilità alla comunicazione istituzionale in Italia, in particolare per la popolazione migrante, presenta problematiche eterogenee, in virtù della presenza di una pluralità di comunità, ognuna con un diverso grado di integrazione. Nonostante l’esistenza di iniziative di supporto rivolte a queste comunità, molte di esse rimangono ‘invisibili’ dal punto di vista…

Continua…

Cittadinanza e alterità.

In questo articolo ci proponiamo di tracciare le linee di ricerca da sviluppare nell’ambito del PRIN “Migrants, Institutions, Translations. Easy-read Law”. La nostra analisi approfondirà le problematiche connesse alla comprensione e corretta interpretazione di un particolare testo che il migrante deve compilare per avere accesso nel territorio italiano: il permesso…

Continua…