Futile Otherness: Religion and Culture vs. Futile Motives in Criminal Law

Within Italian criminal law, the category of motive entitled motivi futili, or futile motives, is used as an evaluation standard in determining an increase in the severity of a penalty for a crime committed, not unlike the designation ‘aggravated’ in common law systems. An application of the penalty means that…

Continua…

The right to access to essential goods and the sub-Saharan Africa’s courts: A comparative outlook

Il contributo è finalizzato a presentare alcune tendenze nell’enforcement giuridico del diritto di accesso ai beni fondamentali nell’Africa sub-sahariana, attraverso l’analisi di alcune decisioni giudiziali emesse durante la prima fase della pandemia da Covid-19. L’analisi è inquadrata in una valutazione di alcune evoluzioni generali del costituzionalismo africano e della sua…

Continua…

ADR, valori ebraici e interfacce di traduzione tra universi di giustizia. Giudici, avvocati e uso interculturale degli strumenti processuali

La crescita ipertrofica del contenzioso legale ha rallentato la giustizia italiana, accrescendo il rischio di ineffettività del diritto. A tale fenomeno si è opposto, come controreazione, una trasformazione culturale culminata con l’implementazione di numerosi rimedi conciliativi, soprattutto nel campo del diritto processuale civile. L’importanza di tali istituti non è limitata…

Continua…

Universalità dei Diritti Umani. Un chiasmo dialettico tra matrici di senso e concetto?

Il presente contributo tratta dell’affascinante quanto complesso tema dei diritti umani. Il tema di fondoconcerne la (potenziale) universalità dei diritti umani. A tal riguardo, si indagherà, in primo luogo, la relazionetra diritti umani e diritti fondamentali. Di seguito, si procederà con la disamina del possibile fondamento deidiritti umani stessi. Infine,…

Continua…

L’ambigua globalità. Il diritto come medium tra le asimmetriche geografie della salute e l’efficacia planetaria dei brevetti anti-CoViD

Lo sviluppo di una panoplia di vaccini efficaci contro il Sars-Cov-2, elaborati in tempi record senza precedenti nella storia della farmacopea, non ha costituito l’auspicato argine contro il diffondersi della pandemia. In effetti lo scenario delle misure di contrasto del CoViD-19 è caratterizzato da schieramenti contrapposti tra Stati che sostengono…

Continua…

‘Or tu chi sei per giudicar con la veduta corta d’una spanna?’ Giudizio, premio e pena nella Divina Commedia. Una lettura diacronico-interculturale

Il presente contributo offre alcune riflessioni filosofico-giuridiche sulla concezione di giudizio, pena e premio nella Divina Commedia, interrogandosi su come il Sommo Poeta connetta il comportamento umano alle conseguenze metafisiche collegate alla responsabilità personale. Questo conduce a investigare quali modelli di giustizia siano sottesi al sistema di punizioni e premi…

Continua…

Dalla Cina con rigore. Brevi note sul codice civile del Catai

L’articolo illustra alcune delle principali caratteristiche del nuovo codice civile cinese, che svelano le potenzialità della Cina in relazione alla esportazione e alla diffusione di un nuovo modello giuridico, al centro del quale si colloca un profondo ripensamento sulla crisi dell’uomo, intesa come crisi culturale frutto della modernità liquida.

Continua…

Un’analisi comparata dell’associazionismo sovranazionale. Modelli d’alleanza intra-UE e partenariati di vicinato

Il contributo intende proporre il tema della comparazione delle principali alleanze e partenariati intraUE nonché di vicinato dell’UE con i Paesi africani ed asiatici dell’area mediterranea. A fronte d’assetti geo-politici parametrati ad un modello normativo nazionale ovvero sovranazionale vigente emergono infatti ben diversi esiti dei sodalizi. Particolarmente, ravvisato il successo…

Continua…

La prospettiva interculturale e la letteratura della migrazione in Italia

La letteratura italiana della migrazione rappresenta un’interessante visuale prospettica per riflettere sui temi dell’interculturalità, del pluralismo, ma soprattutto sull’incontro etnografico. La letteratura migrante crea processi osmotici, con una mescolanza di religioni, culture e lingue. La sua analisi può fornire indicazioni interessanti per la tutela dei diritti dell’individuo in quanto distinti…

Continua…

La lingua del diritto e i mutamenti sociali e culturali. Un’analisi sul termine ‘cittadinanza’

Nel presente contributo abbiamo evidenziato come, attraverso le risorse contenute in una banca dati di documenti giuridici, antichi e contemporanei, sia possibile verificare i diversi significati attribuiti alla parola ‘cittadinanza’ nel tempo. Abbiamo analizzato l’evoluzione semantica di tale concetto, avendo come parametro di riferimento l’evolversi di un linguaggio, quello giuridico,…

Continua…