Lo stran(ier)o imprenditore. Per una lettura interculturale dell’art. 2082 del codice civile italiano

Nel definire l’«imprenditore» colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, l’art. 2082 del codice civile descrive una fattispecie di tipo esclusivamente funzionale, lasciando nell’ombra l’attore economico nella concretezza delle sue fattezze culturali. Nella sua stringata enunciazione, il legislatore…

Continua…

Quando i Greci si chiamavano Yona. L’hapax indo-greco dalle origini all’akmè con Menandro Soter. Riflessioni storiche, sociologiche e politico-giuridiche

l presente articolo ambisce a proporre alcune riflessioni storiche, sociologiche e politico-giuridiche dedicate alla complessa e singolare vicenda degli Indo-Greci, dalle origini all’akmè con Menandro I, con l’obiettivo di evidenziare alcuni elementi che la caratterizzano come unicum nel contesto della storia ellenistica, di cui rappresenta una singolare “zona di confine”….

Continua…

Trame evolutive e proiezioni interculturali nel diritto islamico. Precontrattualità, intersoggettività, istanze di universalizzazione

Il diritto contrattuale della modernità si è proposto di correggere e attutire le asimmetrie economiche e informative tra i contraenti. Nel diritto occidentale, queste strategie perequative hanno avuto la funzione di favorire la trasmissione e la redistribuzione delle ricchezze. A partire dalle esigenze che si sono poste nelle comunità islamiche…

Continua…

Liturgie della città. Spazi urbani e proiezioni pubbliche della pluralità religiosa

Questo saggio intende porre in evidenza la centralità dei fattori spaziali ai fini di una adeguata comprensione delle relazioni sociali nel contesto delle odierne società plurali, specialmente con riguardo agli spazi urbani. È in essi, difatti, che maggiormente si concentra la coesistenza fra i diversi attori sociali culturalmente e religiosamente…

Continua…

La regola di maggioranza tra matrici religiose e declinazioni culturali. Un approccio interculturale alla disciplina giuridica del fenomeno associativo: tradizione canonistica e tradizione islamica nello specchio del diritto italiano

Il contributo si sofferma sulle possibilità e sulla utilità di un approccio interculturale alla disciplina giuridica del fenomeno associativo e in particolare alla regola della maggioranza. L’attenzione è quindi focalizzata sulle matrici culturali e religiose sottese al principio maggioritario per come si evincono dalla sua origine storica e funzionale e…

Continua…

La recezione delle ADR nella cultura giuridica giapponese. Primi spunti di riflessione per un approccio interculturale

Il paper analizza l’esperienza recente del diritto giapponese in materia di strumenti alternativi di gestione delle controversie, tenendo conto del fatto che le ADR sono strumenti nati all’interno della cultura giuridica americana. La loro introduzione in Giappone costituisce un caso specifico di legal transplant, con tutte le conseguenze che questo…

Continua…

Corpo e differenza culturale. I. L’articolo 5 del codice civile italiano nello specchio della tradizione giuridica occidentale

Il contributo costituisce il primo parziale risultato di una ricerca, condotta a quattro mani, che prova a mettereinsieme la prospettiva giuscomparatista e di analisi economica del diritto con quella propria del dirittointerculturale. L’analisi si focalizza sull’articolo 5 del codice civile italiano, che disciplina gli atti di disposizione del corpo, e…

Continua…