Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024
- Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse 22/12/2024
- Incontri mancati: de Vitoria e de Mariana non arrivano a Gaza 22/12/2024
Categoria: Tutti gli Articoli
Non credo, dunque sono. Credere e non credere, ovvero due facce della stessa medaglia, in una recente ordinanza della Cassazione
Il saggio prende avvio dall’esame della pronuncia della Corte di Cassazione n. 7893 del 17 aprile 2020 avente a oggetto il riconoscimento per l’UAAR del diritto di propaganda ai sensi dell’art. 19 Cost. In particolare, il Comune di Verona aveva rigettato la richiesta di affissione da parte dell’UAAR di dieci…
Osservatori e spettatori. Parte I: Crisi e metamorfosi della soggettività giuridica
Nel corso del Novecento lo stato di diritto è stata la forma che ha maggiormente assicurato la partecipazione dei destinatari alla costruzione del discorso giuridico ed il rispetto di una ampia gamma di principi e valori costituzionalmente garantiti. In questo senso la teoria del diritto ha identificato il cittadino destinatario…
Matrimoni forzati. Implicazioni interculturali e connessioni giuridiche
La Convenzione di Istanbul del 2011 ha stabilito un chiaro legame tra l’obiettivo della parità tra i sessi e quello dell’eliminazione della violenza nei confronti del genere “femminile” ed è intervenuto direttamente sulla questione dei matrimoni forzati. Attualmente in Italia la normativa di riferimento è rappresentata dall’art. 7 del c.d….
Il diritto a imparare il diritto. Cultura della cittadinanza e istruzione giuridica nelle scuole superiori
La pandemia ha evidenziato impietosamente i deficit della scuola superiore italiana, cui da tempo si domanda una decisa innovazione. Questa spinta al cambiamento verrà qui approfondita nel suo aspetto di tensione verso una ristrutturazione attorno agli assi portanti delle competenze del XXI secolo: quelle cd. STEM, da un lato, e…
Antigone’s Protest and the Covid Crisis: Freedom astride Faith and Health
Digital Personhood, Time, Religion: The Right to Be Forgotten and the Legal Implications of the Soul/Body Debate
La krisis del Coronavirus. Una sfida inattesa per l’essere umano e le società contemporanee. Considerazioni filosofico-giuridiche
L’articolo propone una lettura personale legata alla drammatica situazione emersa a seguito dello sviluppo pandemico del coronavirus e della malattia ad esso collegata, Covid-19. La chiave di lettura offerta – proposta all’interno di una prospettiva filosofico-giuridica – pone l’accento su alcuni nuclei entro i quali l’Autore osserva l’addensarsi di ‘linee…
Fede interdetta? L’esercizio della libertà religiosa collettiva durante l’emergenza COVID-19: attualità e prospettive
Il diritto si occupa tradizionalmente di regolare la devoluzione patrimoniale causata dalla morte di una persona fisica (successione). Nel mondo digitale si riverbera un universo di dati afferenti al defunto, gestiti dai providers, in base a istruzioni ricevute in vita, oppure a contratti di gestione dei profili post mortem. È…
Resistere al contagio. Traduzioni interculturali della relazione di cura
Lo scopo di queste succinte note è quello di sottolineare nell’attuale contingenza di una pandemia non chiaramente conosciuta la rilevanza legale della relazione tra il medico e il paziente. Mentre l’emergenza da corona-virus sembra innalzarsi ancora, molte questioni stanno sfidando gli sforzi ermeneutici dei giuristi: i limiti costituzionali agli atti…