La crescita ipertrofica del contenzioso legale ha rallentato la giustizia italiana, accrescendo il rischio di ineffettività del diritto. A tale fenomeno si è opposto, come controreazione, una trasformazione culturale culminata con l’implementazione di numerosi rimedi conciliativi, soprattutto nel campo del diritto processuale civile. L’importanza di tali istituti non è limitata ai soli ordinamenti civili poiché essi coinvolgono anche gli ordinamenti religiosi. Nell’ebraismo, ad esempio, gli schemi tipici dell’autonomia privata conciliativa, meglio noti con l’acronimo di ADR (Alternative Dispute Resolution), sono addirittura considerati dalle fonti Talmudiche lo strumento da prediligere nella risoluzione dei conflitti inter-privati. Tali osservazioni inducono a contestualizzare le ADR nel prisma del diritto interculturale, concentrando l’attenzione sugli operatori legali. Tra questi, soprattutto gli Avvocati sono chiamati a sviluppare nuove competenze, articolando il loro ruolo di difensori dei diritti con quello del tutto nuovo di Case Manager Interculturali.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Alla ricerca della norma perduta. Itinerari per una lettura ontologica degli studi socio-antropologici di Hans Kelsen sui popoli primitivi. 31/10/2025
- Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control. 26/10/2025
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025