Il contributo illustra una metodologia per la redazione guidata di documenti amministrativi che aderiscano a criteri di chiarezza e semplicità sia contenutistica sia linguistica. La metodologia si articola in tre fasi. La prima consiste in un’analisi di tipo quantitativo della complessità linguistica del testo ed è stata realizzata impiegando un approccio alla valutazione automatica della leggibilità basato su strumenti di Trattamento Automatico della Lingua. Parallelamente è stata avviata un’analisi di tipo qualitativo, volta ad identificare quegli elementi tipici del lessico amministrativo che possono ostacolare la comprensione di comunicazioni rivolte ai cittadini. Evidenziate tali criticità siamo passati ad una riscrittura di uno dei testi sottoposti ad analisi tentando non solo di modernizzarne il linguaggio, ma anche di proporre un testo più leggibile per caratteristiche sintattiche, testuali e paratestuali. Infine, discutiamo l’attività di riscrittura e la successiva valutazione quantitativa della leggibilità, condotta nuovamente con strumenti di valutazione automatica della leggibilità.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Alla ricerca della norma perduta. Itinerari per una lettura ontologica degli studi socio-antropologici di Hans Kelsen sui popoli primitivi. 31/10/2025
- Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control. 26/10/2025
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025