Alla ricerca della norma perduta. Itinerari per una lettura ontologica degli studi socio-antropologici di Hans Kelsen sui popoli primitivi.

Il lavoro propone una rilettura ontologica delle ricerche socio-antropologiche di Hans Kelsen sui popoli primitivi, evidenziando come tali studi non costituiscano un interesse marginale ma si inseriscano nel cuore della sua riflessione filosofico-giuridica. Attraverso l’analisi dei miti, dei riti e delle credenze arcaiche, Kelsen individua nella normatività una struttura originaria…

Continua…

Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control.

This article explores the Artificial Turn in European migration governance, where artificial intelligence, digital infrastructures, and dual-use technologies redefine the legal and epistemic boundaries of asylum and border control. Drawing on the aftermath of the 2015 migration crisis and the 2024 New Pact on Migration and Asylum, it examines how algorithmic systems…

Continua…

“A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”.

Il presente contributo esplora le dinamiche del diritto del lavoro e le esperienze soggettive delle persone migranti, in particolare dei giovani musulmani a Córdoba, attraverso la lente della traduzione interculturale. La ricerca si muove sul crinale tra diritto, antropologia e semiotica, decostruendo le retoriche dominanti dell’integrazione e dell’occupabilità, per mostrarne…

Continua…

Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil.

Il contributo prende spunto da un’intuizione di Simone Weil formulata a partire da una riflessione sulla crociata mossa contro i Catari fra l’XI e il XIII secolo. Secondo la filosofa, tale evento storico si costituisce come spartiacque, poco studiato ma decisivo, fra opposte concezioni dell’uomo, della società e del diritto,…

Continua…

Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law.

The article offers a critical analysis of Timothy Morton’s “post-environmentalist” theories through the lens of Maurice Merleau-Ponty’s Phenomenology to explore their potential contribution to a philosophy of disability law. The first part investigates the concept of ‘vulnerability’ and how its traditional doctrinal understanding can be deepened through Morton’s speculative thought….

Continua…

La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana.

Il carcere è un’istituzione modellata su caratteristiche e bisogni maschili, in cui le donne sono una minoranza, nettamente separata per genere. La prospettiva della differenza femminile permette di cogliere alcuni aspetti delle pratiche di reclusione, come la costruzione della soggettività femminile, incapace più che colpevole, e la sua identificazione con…

Continua…

Dal diritto ecclesiastico coloniale al diritto ecclesiastico interculturale? A margine di un recente studio sul diritto ecclesiastico coloniale italiano.

Il saggio analizza in chiave critica il diritto ecclesiastico coloniale italiano, a partire da un recente volume di Andrea Miccichè, e ne evidenzia la natura pragmatica, differenziale e gerarchizzante, funzionale alla gestione del pluralismo religioso nei territori coloniali. Tale diritto non mirava a universalizzare principi, ma a ordinare le differenze…

Continua…

…ma noi l’italiano lo parliamo! Processi di traduzione e alfabetizzazione giuridica fra i giovani delle seconde generazioni in Italia.

L’accessibilità alla comunicazione istituzionale in Italia, in particolare per la popolazione migrante, presenta problematiche eterogenee, in virtù della presenza di una pluralità di comunità, ognuna con un diverso grado di integrazione. Nonostante l’esistenza di iniziative di supporto rivolte a queste comunità, molte di esse rimangono ‘invisibili’ dal punto di vista…

Continua…

Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham.

Nell’attuale temperie sociale, la sorveglianza perpetrata da poche entità invisibili nei confronti di un’ingente quantità di consociati rappresenta una pratica assai diffusa. Tuttavia, nell’ambito dei surveillance studies, tale situazione viene percepita come una minaccia per il buon funzionamento degli odierni regimi democratici. Attraverso il presente lavoro si prenderanno in esame tre figure…

Continua…

Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse

Il presente contributo si configura come un’analisi interdisciplinare volta a indagare le connessioni tra la libertà religiosa, la regolamentazione dei luoghi di culto, i fenomeni migratori in rapporto anche all’esperienza del lavoro e la tutela dei diritti fondamentali degli esseri umani, con particolare riferimento ai processi di costruzione della soggettività…

Continua…