Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil.

Il contributo prende spunto da un’intuizione di Simone Weil formulata a partire da una riflessione sulla crociata mossa contro i Catari fra l’XI e il XIII secolo. Secondo la filosofa, tale evento storico si costituisce come spartiacque, poco studiato ma decisivo, fra opposte concezioni dell’uomo, della società e del diritto,…

Continua…

Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law.

The article offers a critical analysis of Timothy Morton’s “post-environmentalist” theories through the lens of Maurice Merleau-Ponty’s Phenomenology to explore their potential contribution to a philosophy of disability law. The first part investigates the concept of ‘vulnerability’ and how its traditional doctrinal understanding can be deepened through Morton’s speculative thought….

Continua…

La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana.

Il carcere è un’istituzione modellata su caratteristiche e bisogni maschili, in cui le donne sono una minoranza, nettamente separata per genere. La prospettiva della differenza femminile permette di cogliere alcuni aspetti delle pratiche di reclusione, come la costruzione della soggettività femminile, incapace più che colpevole, e la sua identificazione con…

Continua…

Dal diritto ecclesiastico coloniale al diritto ecclesiastico interculturale? A margine di un recente studio sul diritto ecclesiastico coloniale italiano.

Il saggio analizza in chiave critica il diritto ecclesiastico coloniale italiano, a partire da un recente volume di Andrea Miccichè, e ne evidenzia la natura pragmatica, differenziale e gerarchizzante, funzionale alla gestione del pluralismo religioso nei territori coloniali. Tale diritto non mirava a universalizzare principi, ma a ordinare le differenze…

Continua…

…ma noi l’italiano lo parliamo! Processi di traduzione e alfabetizzazione giuridica fra i giovani delle seconde generazioni in Italia.

L’accessibilità alla comunicazione istituzionale in Italia, in particolare per la popolazione migrante, presenta problematiche eterogenee, in virtù della presenza di una pluralità di comunità, ognuna con un diverso grado di integrazione. Nonostante l’esistenza di iniziative di supporto rivolte a queste comunità, molte di esse rimangono ‘invisibili’ dal punto di vista…

Continua…

Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham.

Nell’attuale temperie sociale, la sorveglianza perpetrata da poche entità invisibili nei confronti di un’ingente quantità di consociati rappresenta una pratica assai diffusa. Tuttavia, nell’ambito dei surveillance studies, tale situazione viene percepita come una minaccia per il buon funzionamento degli odierni regimi democratici. Attraverso il presente lavoro si prenderanno in esame tre figure…

Continua…

Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse

Il presente contributo si configura come un’analisi interdisciplinare volta a indagare le connessioni tra la libertà religiosa, la regolamentazione dei luoghi di culto, i fenomeni migratori in rapporto anche all’esperienza del lavoro e la tutela dei diritti fondamentali degli esseri umani, con particolare riferimento ai processi di costruzione della soggettività…

Continua…

The Inescapable Radiality of Food and the Impossibility of Environmental ‘Restoration’

Though issues such as climate change, environmental protection and food security are often siloed in academic and political discussions, this essay moves from the premise that it is not meaningful to treat them as separate categories. Using the recently passed EU “Nature Restoration Law” as a springboard, the argument will…

Continua…

Un ambiente ‘preterintenzionale’? Radici del dualismo soggettivo/oggettivo nella transizione ecologica europea (Un’indagine etno-giuridica nell’immaginario ortodosso della Romania rurale)

Il presente studio esplora il ruolo dell’intenzione come principio cardine nella percezione e nell’applicazione di concetti come ‘giustizia’ e ‘sostenibilità’ all’interno delle comunità rurali all’epoca della transizione energetica europea. Attraverso un’indagine etnografica condotta personalmente nel 2023 fra le comunità cristiano- ortodosse nel territorio rurale romeno, ho investigato le sfide connesse…

Continua…

“Sumer, la tua giusta sapienza, in cui gli dèi furono generati, è inattingibile come il cielo”. Il millennio sumerico: l’invenzione della scrittura e la seconda demiurgia

Fin dall’inizio della sua storia, la Mesopotamia è stata una terra multilingue (bilingue dal punto di vista letterario) e multiculturale. Nonostante la sua durata millenaria e le molte differenze linguistiche e culturali, la civiltà mesopotamica fu però omogenea grazie alla persistenza del suo sistema di scrittura (scrittura cuneiforme) durante i…

Continua…