Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie

Il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) sta subendo una progressiva erosione a livello globale, non tanto tramite abrogazioni esplicite, quanto attraverso restrizioni normative e interpretazioni giurisprudenziali che limitano l’accesso effettivo a esso. Questa tendenza riflette un crescente controllo politico e culturale sul corpo femminile e una crisi dello Stato…

Continua…

Il digitale come cura. Il contributo del fattore religioso nelle guarigioni ‘a distanza’.

L’esperienza di fede vissuta online rappresenta un’alternativa ai tradizionali percorsi di esercizio della libertà religiosa. In alcuni casi il digitale diventa intermediario tra il fedele e il trascendente; in altri, la rete è la divinità, cioè l’interlocutore, o un’interfaccia di dialogo, dove può prendere dimora l’esperienza religiosa dei fedeli. In…

Continua…

On the Threshold: Some considerations on the relationship between present and future in the perspective of sustainability.

This paper investigates the concept of sustainability through the metaphor of the threshold, reframing the temporal relationship between present and future. Moving beyond the dominant logic in which present determines future possibilities, the analysis proposes a reversal: the future, in its indeterminacy, shapes the present. By engaging with key philosophical…

Continua…

Migranti e informazione adeguata 

Gli obblighi informativi hanno assunto nel corso degli anni un ruolo di sempre maggiore spicco nella formazione del vincolo contrattuale. Ciò discende dalla posizione strategica che ricoprono: l’informazione, infatti, è l’obbligatorio (e necessario) trait d’union tra un ‘contatto’ e l’eventuale successivo ‘contratto’. Già dalla disciplina consumeristica emerge un’attenzione particolare in ordine all’effettività…

Continua…

Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 

In una società cashless, l’inclusione sociale passa per l’inclusione finanziaria. Per tale ragione, il conto corrente bancario, quale contratto-base, negli ultimi anni si è trasformato in un alleato essenziale del migrante per accedere a diritti fondamentali come la casa ed il lavoro. Tuttavia, nonostante le politiche europee e nazionali abbiano espressamente…

Continua…

Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita.

La Legge n. 219 del 2017 ha aperto una nuova frontiera giuridica nel settore sanitario: rileggendo in chiave liberale la relazione medico-paziente, ha consacrato il principio di autodeterminazione terapeutica. Le luci della richiamata legge, che pone l’epicentro della tutela del soggetto nella dignità umana, ponendosi in antitesi alla cultura dell’accanimento…

Continua…

Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa.

L’articolo scandaglia la possibilità di immaginare rimedi giurisdizionali al rifiuto dello Stato di concludere intese con singole confessioni religiose. A tal fine, esso esamina la configurabilità delle ‘intese’ come strumento di attuazione/tutela della libertà religiosa. Sulla base di questa analisi, il saggio valuta inoltre le condizioni di assenza di intese…

Continua…

Formazione del giurista e inclusività. Per una scienza giuridica diastemica.

Il presente contributo si inserisce in un’indagine che coinvolge il giurista in un processo formativo dinamico e in continua evoluzione; l’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione su una scienza giuridica sempre più “diastemica” (utilizzando il lessico di François Jullien), caratterizzata da continue trasformazioni che la fanno ‘uscire’ da una logica…

Continua…

Who are Digital Citizens?Identity, Responsibility and Citizenship in a Datafied Society.

Identity, responsibility and citizenship are seriously challenged by datafication, that is, the process by which subjects, objects, and practices are transformed into digital data. This leads to a progressive de-humanization of these dimensions, as their meaning is made in reference to an abstract and disembodied data subject. Connecting their meaning…

Continua…