Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali

Il saggio affronta il complesso rapporto tra libertà di coscienza e giuramento in uno spazio giuridico europeo sempre più diversificato nel campo religioso e culturale. Esso si occupa, in particolare, di due distinti problemi: la religiosità della formula di giuramento e la struttura del giuramento, ponendoli entrambi in relazione alla libertà di…

Continua…

Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura.

Il testo esamina l’annoso problema della scarsa leggibilità dei testi giuridici e amministrativi italiani, che ostacola la comprensione, soprattutto per gli immigrati e per chi non ha competenze giuridiche. Nonostante vari tentativi a partire dagli anni ’80 del Novecento, la situazione rimane critica e genera disuguaglianze. Il progetto PRIN Migranti, Istituzioni,…

Continua…

Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham.

Nell’attuale temperie sociale, la sorveglianza perpetrata da poche entità invisibili nei confronti di un’ingente quantità di consociati rappresenta una pratica assai diffusa. Tuttavia, nell’ambito dei surveillance studies, tale situazione viene percepita come una minaccia per il buon funzionamento degli odierni regimi democratici. Attraverso il presente lavoro si prenderanno in esame tre figure…

Continua…

Il Sabato, Babele e la traduzione

Esiste un legame tra il sabato, l’inazione e la traduzione? E, ancora, tra il sabato e il ritmo delle relazioni con l’Alterità? Questo breve saggio cerca di sondare, da una prospettiva semio-antropologica, la relazione ternaria tra tre categorie/archetipi culturali: il ‘sabato’, ‘Babele’ e ‘l’alterità’. La ‘traduzione’ è utilizzata come sfondo…

Continua…

Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse

Il presente contributo si configura come un’analisi interdisciplinare volta a indagare le connessioni tra la libertà religiosa, la regolamentazione dei luoghi di culto, i fenomeni migratori in rapporto anche all’esperienza del lavoro e la tutela dei diritti fondamentali degli esseri umani, con particolare riferimento ai processi di costruzione della soggettività…

Continua…

Incontri mancati: de Vitoria e de Mariana non arrivano a Gaza

Mentre la politica estera e gli affari internazionali vanno sempre di più dimostrando un crescente e inedito tipo di tensione planetaria, la riflessione giuridica su concetti come guerre “giuste” e “ingiuste” sembra aver raggiunto un più profondo livello di attenzione. L’impressione prevalente è che un sistema accettato di regolazione interstatale…

Continua…

È Festa per Tutti (?) Diritto alla festa religiosa, parità tra studenti nella scuola e prospettive di intervento normativo.

La Costituzione italiana riconosce a ciascuno studente il pari godimento delle festività religiose quale contenuto della libertà religiosa, ma il calendario scolastico rispetta soltanto la gran parte delle festività cattoliche. La sospensione della didattica nei giorni festivi di altre religioni è rara ed è essenzialmente legata all’autonomia degli Istituti scolastici,…

Continua…

The Inescapable Radiality of Food and the Impossibility of Environmental ‘Restoration’

Though issues such as climate change, environmental protection and food security are often siloed in academic and political discussions, this essay moves from the premise that it is not meaningful to treat them as separate categories. Using the recently passed EU “Nature Restoration Law” as a springboard, the argument will…

Continua…

L’islām, i diritti, la rete. Agenda digitale e cyber Ummah

In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile enunciati dalle Nazioni Unite e ulteriormente incrementato dalla crisi pandemica, il processo di progressiva digitalizzazione è stato presentato come un mezzo efficace per la gestione delle complessità quotidiane. Il cambiamento di paradigma ‘ciberneticamente orientato’, peraltro facilitato da una società sempre più digitalmente…

Continua…

Waqf, evoluzione tecnologica, innovazione finanziaria. Un’analisi comparatistica

Gli imprenditori di fede islamica, in cerca di strumenti di finanziamento alternativi e rispettosi del proprio credo, possono accedere, oltre agli strumenti finanziari tradizionali, a nuovi modelli in linea con i loro obiettivi etico- religiosi. Questo saggio intende indagare ed approfondire l’impiego del crowdfunding basato sul waqf, illustrando come sia…

Continua…