The Multicultural State: Hypothesis for Framing a Concept

The contribution focuses on framings of the concept of the multicultural state. Only in recent times have certain questions prompted a re-thinking of previous definitions of the dogmatic category of state. The difficulty of tracing practical aspects back to theoretical models has led to seeing the multicultural state as an…

Continua…

Intercultural Education: What Is Called for? A Comparison of European and Latin-America Experiences

Intercultural education policy has emerged as an alternative to both assimilationism and multiculturalism. While multiculturalism emphasizes the cultural identity of social groups, somehow crystallizing their characteristics, interculturalism is based on a different understanding: it favors mutual dialogue and it assumes that the cultural identity of an individual cannot be equated…

Continua…

Towards a Different Understanding of Legal Traditions. Comparative Law Insights

In the legal field, the definition of the term ‘tradition’ suffers from heterogeneous understandings. These epistemological difficulties hint at one of the determinants of the definition of ‘legal tradition’, namely, an appeal to predominantly endogenous cultural aspects and not purely legal forms of legitimacy in the narrow sense. ‘Tradition’ and…

Continua…

Dieta e ordine giuridico-morale secondo Maometto. Cibo halal e tutela del consumatore

Il lavoro sottolinea come il consumo di cibo halal, o più ampiamente, di prodotti Sharì‘a-compliant, sia teso verso un superamento di quelle esigenze di fede che finora hanno caratterizzato prevalentemente il consumatore musulmano. Si profila un vero e proprio halal lifestyle, che potrebbe essere idoneo a rafforzare il dialogo interculturale…

Continua…

Multiculturalism

Within the interdisciplinary project “Interculturalism: A Comparative Lexicon”, this article aims to analyse the concept of multiculturalism from an anthropological perspective. To do so, the article first focuses on the ways in which multicultural policies have been implemented in different Latin American countries, particularly with regard to indigenous peoples. It…

Continua…

Giustificati motivi per essere madre (?). Per una lettura interculturale di maternità, lavoro e appartenenza religiosa

Lo studio analizza la tematica della maternità sul luogo di lavoro dalla prospettiva, per alcuni versi inedita, della fruizione della libertà religiosa. Asse argomentativo delle riflessioni qui proposte è il tentativo di dimostrare come il diffuso e quasi palpabile fallimento delle politiche di diritto del lavoro a vario titolo indirizzate…

Continua…

Interculturalism, a comparative lexicon. Editorial introduction.

This special issue, “Interculturalism: A Comparative Lexicon”, has emerged from an interdisciplinary collaboration of researchers involved in the Prin 2017 project, “From Legal Pluralism to the Intercultural State. Personal Law, Exceptions to General Rules and Imperative Limits in the European Legal Space”. The project further evolved at the 23rd International…

Continua…

L’importanza di chiamarsi Jihad. La società multiculturale alla prova del nome

Il saggio prende le mosse da un fatto di cronaca che ha avuto luogo in Francia qualche anno fa ed ha visto come inconsapevoli protagonisti due genitori marocchini, interpellati dal Tribunale per la Famiglia di Tolosa per aver chiamato la propria figlia Jihad.  Ad avviso della procura francese il nome…

Continua…

Eracle sulle rive dell’Oxus. L’ellenismo orientale e la sfida dell’interculturalità alle origini delle ‘Vie della Seta’. Un approccio filosofico-giuridico e sociologico-politico

Il presente contributo esamina, in ottica multidisciplinare, un momento significativo nello sviluppo delle c.d. ‘Vie della Seta’, ossia quello del suo passaggio da un insieme di interazioni sporadiche e spontanee a quello di un suo sviluppo nella cornice di un disegno politico. Si tratta di un contesto di cui si…

Continua…

Senz’anima: gli animali tra diritto e religioni

L’attenzione degli ordinamenti giuridici religiosi è tradizionalmente orientata verso gli esseri umani in quanto destinatari del messaggio salvifico e perché muniti di coscienza, o meglio di ‘anima’. Qual è il ruolo quindi degli animali nei diritti confessionali? L’ordinamento statale, in tempi recenti, si è accorto della necessità di tutelare gli…

Continua…