L’accessibilità al linguaggio giuridico come strumento di contrasto allo sfruttamento lavorativo.

Anche in ambito giuridico è riscontrabile una crescente preoccupazione in merito alla comunicazione del diritto. Alcune fonti prescrivono la chiarezza e la trasparenza. Tuttavia, esistono alcune zone d’ombra in merito all’efficacia e l’effettività degli strumenti: a maggior ragione se uno degli scopi perseguiti è la riduzione delle asimmetrie come mezzo…

Continua…

Chiarezza e comprensibilità del linguaggio nei contratti bancari.

L’accesso equo al credito e ai servizi di pagamento da parte dei consumatori trova ostacolo nel linguaggio criptico e, talvolta, fuorviante della modulistica contrattuale e precontrattuale unilateralmente predisposta dagli intermediari, sia pure sulla base di quanto previsto dalla disciplina dei contratti bancari e dalle disposizioni delle Autorità di vigilanza. Il…

Continua…

La comunicazione ufficiale svizzera in lingua facilitata, tra leggi e realtà quantitativa e qualitativa.

L’intervento verte sulla comunicazione in lingua italiana delle autorità svizzere con i cittadini che hanno difficoltà a leggere i testi standard per ragioni cognitive, psichiatriche o di carattere sociale nelle molte coniugazioni a cui si prestano questi termini. Tra queste persone trovano naturalmente posto gli immigrati, a cui il convegno…

Continua…

Semplificare i moduli della PA. Approcci e metodi a partire dall’utenza dei cittadini stranieri.

La compilazione dei moduli della pubblica amministrazione può essere un compito complesso per molti cittadini, in particolare per quelli stranieri, che rappresentano i destinatari più vulnerabili della comunicazione pubblica. Questo contributo propone un processo di semplificazione dei moduli basato sull’approccio del Legal information design e mirato all’utenza dei cittadini stranieri, con l’obiettivo…

Continua…

Migrare come Abitare: verso la ricomposizione di un paradigma?

Il saggio indaga la possibilità di ridefinire la migrazione attraverso la categoria dell’abitare, superando la contrapposizione tra mobilità e sedentarietà. A partire dalla necessità di ricomporre il paradigma giuridico e politico della migrazione, si rivaluta lo ius migrandi e il concetto vatteliano di habitant perpétuel, esplorando il rapporto tra erranza e nuovo ordine mondiale. L’analisi si concentra…

Continua…

Il pungolo e il pantano. Quando il design contrattuale ostacola la dignità umana.

Il moderno vestimento della volontà contrattuale è un linguaggio non convenzionale, bensì istituzionale. Lo si parla – meglio, lo si pratica – dentro ‘stanze virtuali’ dove il problema non è tanto la carenza di informazioni, ma semmai il loro eccesso; e dove l’oscurità non è legata soltanto alla scelta delle…

Continua…

Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali

Il saggio affronta il complesso rapporto tra libertà di coscienza e giuramento in uno spazio giuridico europeo sempre più diversificato nel campo religioso e culturale. Esso si occupa, in particolare, di due distinti problemi: la religiosità della formula di giuramento e la struttura del giuramento, ponendoli entrambi in relazione alla libertà di…

Continua…

Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura.

Il testo esamina l’annoso problema della scarsa leggibilità dei testi giuridici e amministrativi italiani, che ostacola la comprensione, soprattutto per gli immigrati e per chi non ha competenze giuridiche. Nonostante vari tentativi a partire dagli anni ’80 del Novecento, la situazione rimane critica e genera disuguaglianze. Il progetto PRIN Migranti, Istituzioni,…

Continua…

Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse

Il presente contributo si configura come un’analisi interdisciplinare volta a indagare le connessioni tra la libertà religiosa, la regolamentazione dei luoghi di culto, i fenomeni migratori in rapporto anche all’esperienza del lavoro e la tutela dei diritti fondamentali degli esseri umani, con particolare riferimento ai processi di costruzione della soggettività…

Continua…

Un ambiente ‘preterintenzionale’? Radici del dualismo soggettivo/oggettivo nella transizione ecologica europea (Un’indagine etno-giuridica nell’immaginario ortodosso della Romania rurale)

Il presente studio esplora il ruolo dell’intenzione come principio cardine nella percezione e nell’applicazione di concetti come ‘giustizia’ e ‘sostenibilità’ all’interno delle comunità rurali all’epoca della transizione energetica europea. Attraverso un’indagine etnografica condotta personalmente nel 2023 fra le comunità cristiano- ortodosse nel territorio rurale romeno, ho investigato le sfide connesse…

Continua…