La regola di maggioranza tra matrici religiose e declinazioni culturali. Un approccio interculturale alla disciplina giuridica del fenomeno associativo: tradizione canonistica e tradizione islamica nello specchio del diritto italiano

Il contributo si sofferma sulle possibilità e sulla utilità di un approccio interculturale alla disciplina giuridica del fenomeno associativo e in particolare alla regola della maggioranza. L’attenzione è quindi focalizzata sulle matrici culturali e religiose sottese al principio maggioritario per come si evincono dalla sua origine storica e funzionale e…

Continua…

Corpo e differenza culturale. I. L’articolo 5 del codice civile italiano nello specchio della tradizione giuridica occidentale

Il contributo costituisce il primo parziale risultato di una ricerca, condotta a quattro mani, che prova a mettereinsieme la prospettiva giuscomparatista e di analisi economica del diritto con quella propria del dirittointerculturale. L’analisi si focalizza sull’articolo 5 del codice civile italiano, che disciplina gli atti di disposizione del corpo, e…

Continua…

Le comunità intenzionali e i dilemmi della giuridificazione. Un approccio interculturale al riconoscimento normativo dell’identità comunitaria

Le comunità intenzionali consistono in forme abitative comunitarie volontarie volte a dar vita a una dimensione quotidiana di convivenza e condivisione che si credeva ormai perduta. Nonostante la loro crescente diffusione, nella maggior parte degli ordinamenti esse tuttavia non godono di riconoscimento giuridico. Queste esperienze comunitarie presentano spesso la naturale…

Continua…

Filiazione, storia e cultura. Per un’analisi retrospettiva delle relazioni interculturali fra tradizione giuridica canonistica e diritto civile italiano in materia di famiglia

Scopo del presente saggio è analizzare il tema della filiazione dal punto di vista del diritto canonico e del diritto civile italiano. Distinguere tipi e categorie della filiazione si è storicamente dimostrato il più efficace strumento normativo per rafforzare il ruolo del matrimonio nella regolazione dei rapporti di famiglia. Questo…

Continua…

Analisi gius-economica degli strumenti rimediali da inadempimento contrattuale

Il saggio espone i risultati di una succinta ricerca in chiave di Economic Analysis of Law (EAL) sugli strumenti rimediali da breach of contract, fornendo uno spaccato delle sue potenzialità funzionali come strumento d’indagine del diritto ‘interculturale’. La multiculturalità che connota l’esperienza socio-economica globale fa sì che gli operatori del…

Continua…

Saper fare diplomazia interculturale

La Diplomazia Interculturale incarna la parte più ricca delle possibilità di intessere relazioni internazionali (pubbliche e private) attraverso il dialogo, l’assertività gentile, la genuinità franca. Significa individuare punti di sintesi possibili tra culture diverse e lavorare assieme con il fine di riscoprirsi nell’altro, di viversi meglio nell’altro, di accettarsi e…

Continua…

Divorzi diversi e geografia giuridica interculturale. Il “termine” mobile del matrimonio

Il saggio prende le mosse dall’esame di una pronuncia di divorzio resa in Italia ma applicando il diritto di famiglia marocchino (Moudawwana) – specificamente gli articoli 86 e 114. In particolare, grazie a un rinvio al Regolamento UE n. 1259/2010, i coniugi richiedenti lo scioglimento del vincolo matrimoniale hanno potuto…

Continua…

Deontologie religiose, cultura economica e rapporti contrattuali. Riflessioni a proposito dei processi di negoziazione

A un primo sguardo, i sistemi giuridico-economici italiano e internazionale-islamico sembrerebbero tanto diversi da apparire inconciliabili. Tuttavia alcuni studi recenti in materia offrono prospettive diverse: in particolare, alla luce della globalizzazione, le prassi internazionali e interculturali di negoziazione, in ambito civilistico e commerciale, propongono interessanti spunti di interazione creativa e virtuosa…

Continua…