Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025
- Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie 04/08/2025
- Il digitale come cura. Il contributo del fattore religioso nelle guarigioni ‘a distanza’. 04/08/2025
Categoria: Aree Tematiche
La regola di maggioranza tra matrici religiose e declinazioni culturali. Un approccio interculturale alla disciplina giuridica del fenomeno associativo: tradizione canonistica e tradizione islamica nello specchio del diritto italiano
Il contributo si sofferma sulle possibilità e sulla utilità di un approccio interculturale alla disciplina giuridica del fenomeno associativo e in particolare alla regola della maggioranza. L’attenzione è quindi focalizzata sulle matrici culturali e religiose sottese al principio maggioritario per come si evincono dalla sua origine storica e funzionale e…
La recezione delle ADR nella cultura giuridica giapponese. Primi spunti di riflessione per un approccio interculturale
Il paper analizza l’esperienza recente del diritto giapponese in materia di strumenti alternativi di gestione delle controversie, tenendo conto del fatto che le ADR sono strumenti nati all’interno della cultura giuridica americana. La loro introduzione in Giappone costituisce un caso specifico di legal transplant, con tutte le conseguenze che questo…
Corpo e differenza culturale. I. L’articolo 5 del codice civile italiano nello specchio della tradizione giuridica occidentale
Il contributo costituisce il primo parziale risultato di una ricerca, condotta a quattro mani, che prova a mettereinsieme la prospettiva giuscomparatista e di analisi economica del diritto con quella propria del dirittointerculturale. L’analisi si focalizza sull’articolo 5 del codice civile italiano, che disciplina gli atti di disposizione del corpo, e…
Le comunità intenzionali e i dilemmi della giuridificazione. Un approccio interculturale al riconoscimento normativo dell’identità comunitaria
Le comunità intenzionali consistono in forme abitative comunitarie volontarie volte a dar vita a una dimensione quotidiana di convivenza e condivisione che si credeva ormai perduta. Nonostante la loro crescente diffusione, nella maggior parte degli ordinamenti esse tuttavia non godono di riconoscimento giuridico. Queste esperienze comunitarie presentano spesso la naturale…
Overpopulation and Sacred Law: The Wisdom of Islam and the Demographic Politics of Islamic Republic of Iran
Overpopulation is one of the most serious issues impacting both the present day and the future. It is closely connected to ecological perspectives on human life on Earth. However, the “reproductive mission” of humankind has constituted a biological and moral imperative in all cultures and especially in the Abrahamic monotheisms…
Signs across Races: Al-Jahiz’s cosmo-semiosis and his trans-racial mapping of the “human”
L’utilizzo delle religioni nel marketing d’impresa. Profili di tutela giuridica
Religione ed economia costituiscono il più ampio sistema di marketing religioso. Il fedele, influenzato dalla propria appartenenza religiosa, compie quotidianamente scelte commerciali rispettose dei precetti fideistici in cui si rispecchia. Pertanto, le aziende da molti anni ormai sono spinte a produrre beni e servizi che siano religiosamente orientati. Strumento fondamentale…
Restorative Justice and Ancestral ‘Good Living’: The Case of the Arhuaco
Machiavelli, Chisciotte e i mondi plurimi. Idealità, contraddizione e conoscenza nell’antropologia politica proto-moderna
Machiavelli è considerato il campione dell’efficienza politica. Il suo pensiero è stato tradizionalmente rappresentato come una bilancia tra imperativi etici ed esigenze pragmatiche, che tuttavia finisce per inclinare inesorabilmente verso il secondo dei due poli. Una consistente dose di cinismo è assunta dalla critica storicoletteraria come il controprezzo necessario per…