Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Alla ricerca della norma perduta. Itinerari per una lettura ontologica degli studi socio-antropologici di Hans Kelsen sui popoli primitivi. 31/10/2025
- Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control. 26/10/2025
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
Categoria: Aree Tematiche
Machiavelli, Chisciotte e i mondi plurimi. Idealità, contraddizione e conoscenza nell’antropologia politica proto-moderna
Machiavelli è considerato il campione dell’efficienza politica. Il suo pensiero è stato tradizionalmente rappresentato come una bilancia tra imperativi etici ed esigenze pragmatiche, che tuttavia finisce per inclinare inesorabilmente verso il secondo dei due poli. Una consistente dose di cinismo è assunta dalla critica storicoletteraria come il controprezzo necessario per…
Lo straniero errante. Il kirpan e le ragioni dell’“errore” dei Sikh
Le vicende giudiziarie che hanno coinvolto alcuni membri della comunità Sikh offrono lo spunto per riflettere sull’approccio impiegato dalla giurisprudenza italiana verso le “nuove” forme di manifestazione della libertà religiosa nel mutato contesto sociale nazionale. I giudici hanno ritenuto che la pubblica ostensione del kirpan, simbolo che consustanzia i principi…
Filiazione, storia e cultura. Per un’analisi retrospettiva delle relazioni interculturali fra tradizione giuridica canonistica e diritto civile italiano in materia di famiglia
Scopo del presente saggio è analizzare il tema della filiazione dal punto di vista del diritto canonico e del diritto civile italiano. Distinguere tipi e categorie della filiazione si è storicamente dimostrato il più efficace strumento normativo per rafforzare il ruolo del matrimonio nella regolazione dei rapporti di famiglia. Questo…
Tattoos and the Longing-To-Be Another World. Monotheistic Bans vs. Contemporary Tattoo Revival
Sharing economy ovvero il frutto avvelenato del neoliberismo
La sharing economy ama presentarsi come una nuova forma di economia, radicalmente diversa dalla tradizionale economia di mercato e profondamente votata ai beni comuni, al risparmio energetico e alla solidarietà sociale. La parola “condivisione” rimanda esattamente a questi valori. Nondimeno, a dispetto della sua auto-rappresntazione – intensamente radicata nelle stesse…
Knowing How to “Make” Intercultural Diplomacy
Migrazioni e soggettività diasporica. Riflessioni a margine della mudawwanah marocchina
La dottrina giuridica musulmana conosce molte strade per garantire il rispetto della tradizione sharaitica e le esigenze di rinnovamento della società moderna. La codificazione marocchina del 2004 (mudawwanah: letteralmente «codice») rappresenta una tappa significativa lungo il cammino verso l’integrazione tra diritti umani e diritti civili. Uno degli intenti dichiarati della…