Fede interdetta? L’esercizio della libertà religiosa collettiva durante l’emergenza COVID-19: attualità e prospettive

Il diritto si occupa tradizionalmente di regolare la devoluzione patrimoniale causata dalla morte di una persona fisica (successione). Nel mondo digitale si riverbera un universo di dati afferenti al defunto, gestiti dai providers, in base a istruzioni ricevute in vita, oppure a contratti di gestione dei profili post mortem. È…

Continua…

Quando i Greci si chiamavano Yona. L’hapax indo-greco dalle origini all’akmè con Menandro Soter. Riflessioni storiche, sociologiche e politico-giuridiche

l presente articolo ambisce a proporre alcune riflessioni storiche, sociologiche e politico-giuridiche dedicate alla complessa e singolare vicenda degli Indo-Greci, dalle origini all’akmè con Menandro I, con l’obiettivo di evidenziare alcuni elementi che la caratterizzano come unicum nel contesto della storia ellenistica, di cui rappresenta una singolare “zona di confine”….

Continua…

La recezione delle ADR nella cultura giuridica giapponese. Primi spunti di riflessione per un approccio interculturale

Il paper analizza l’esperienza recente del diritto giapponese in materia di strumenti alternativi di gestione delle controversie, tenendo conto del fatto che le ADR sono strumenti nati all’interno della cultura giuridica americana. La loro introduzione in Giappone costituisce un caso specifico di legal transplant, con tutte le conseguenze che questo…

Continua…

L’utilizzo delle religioni nel marketing d’impresa. Profili di tutela giuridica

Religione ed economia costituiscono il più ampio sistema di marketing religioso. Il fedele, influenzato dalla propria appartenenza religiosa, compie quotidianamente scelte commerciali rispettose dei precetti fideistici in cui si rispecchia. Pertanto, le aziende da molti anni ormai sono spinte a produrre beni e servizi che siano religiosamente orientati. Strumento fondamentale…

Continua…

Lo straniero errante. Il kirpan e le ragioni dell’“errore” dei Sikh

Le vicende giudiziarie che hanno coinvolto alcuni membri della comunità Sikh offrono lo spunto per riflettere sull’approccio impiegato dalla giurisprudenza italiana verso le “nuove” forme di manifestazione della libertà religiosa nel mutato contesto sociale nazionale. I giudici hanno ritenuto che la pubblica ostensione del kirpan, simbolo che consustanzia i principi…

Continua…

Le influenze religiose nel mercato di beni tra libertà giuridiche ed economiche

I mercati religiosamente orientati hanno avuto, nell’ultimo decennio, un rapido sviluppo. L’approntamento di beni conformi alle prescrizioni religiose, seppur con alcune battute di arresto, è divenuta una delle attività principali di molte imprese. Le influenze religiose nel mercato rendono quest’ultimo particolarmente complesso da analizzare ed estremamente invitante per gli operatori…

Continua…