Sharing economy ovvero il frutto avvelenato del neoliberismo

La sharing economy ama presentarsi come una nuova forma di economia, radicalmente diversa dalla tradizionale economia di mercato e profondamente votata ai beni comuni, al risparmio energetico e alla solidarietà sociale. La parola “condivisione” rimanda esattamente a questi valori. Nondimeno, a dispetto della sua auto-rappresntazione – intensamente radicata nelle stesse…

Continua…

Migrazioni e soggettività diasporica. Riflessioni a margine della mudawwanah marocchina

La dottrina giuridica musulmana conosce molte strade per garantire il rispetto della tradizione sharaitica e le esigenze di rinnovamento della società moderna. La codificazione marocchina del 2004 (mudawwanah: letteralmente «codice») rappresenta una tappa significativa lungo il cammino verso l’integrazione tra diritti umani e diritti civili. Uno degli intenti dichiarati della…

Continua…

Le influenze religiose nel mercato di beni tra libertà giuridiche ed economiche

I mercati religiosamente orientati hanno avuto, nell’ultimo decennio, un rapido sviluppo. L’approntamento di beni conformi alle prescrizioni religiose, seppur con alcune battute di arresto, è divenuta una delle attività principali di molte imprese. Le influenze religiose nel mercato rendono quest’ultimo particolarmente complesso da analizzare ed estremamente invitante per gli operatori…

Continua…

Diritto Religioni Culture. La preparazione del giurista alle sfide della società contemporanea

Il diritto è tratto indefettibile della vita di relazione e ne è uno dei tratti costitutivi.Oggi, il pluralismo culturale e religioso delle società contemporanee richiede la soluzione di problematiche legate all’incontro tra persone appartenenti a culture o religioni diverse, e impone di gestire l’inevitabile “shock culturale” che da questa situazione…

Continua…

Analisi gius-economica degli strumenti rimediali da inadempimento contrattuale

Il saggio espone i risultati di una succinta ricerca in chiave di Economic Analysis of Law (EAL) sugli strumenti rimediali da breach of contract, fornendo uno spaccato delle sue potenzialità funzionali come strumento d’indagine del diritto ‘interculturale’. La multiculturalità che connota l’esperienza socio-economica globale fa sì che gli operatori del…

Continua…