Seconde generazioni, interazione interculturale e diritto. Percorsi d’indagine tra difficoltà e opportunità delle appartenenze “multiple”

L’obiettivo di questo lavoro è lo studio dell’esperienza delle seconde generazioni di immigrati in Italia da una prospettiva interculturale. Cogliendo il loro percorsi di vita all’interno dell’ampia cornice del fenomeno migratorio, l’indagine è rivolta a focalizzare ricchezza, difficoltà e opportunità insite nelle storie di cui esse sono protagoniste. La ricerca…

Continua…

Shylock del Bengala. Debiti migratori, vite in ostaggio e diritto d’asilo (Un approccio corologico-interculturale alle implicazioni anti-umanitarie del patto commissorio)

Il saggio si occupa delle relazioni esistenti, e spesso intessute di tragiche vicende, tra debiti migratori e richieste d’asilo. Il tema è affrontato con un approccio multidisciplinare di tipo antropologicogiuridico. L’indagine si basa su una ricerca sul campo condotta tra i richiedenti asilo in Italia provenienti dal Bangladesh. Per mezzo…

Continua…

Sguardi sul diritto divino (islamico). Islamofobia vs. terrorismo, pena di morte e giustizia di transizione

I leader religiosi islamici hanno sostenuto che l’atteggiamento di molti musulmani radicali rischia di essere in palese contraddizione con il retaggio culturale e simbolico delle figure centrali nella religione, come Mosè, Gesù, il Profeta dell’Islam, nonché che uno dei principi di base più importanti dell’Islam è quello di non commettere…

Continua…

Satira, tutela del sentimento religioso e libertà di espressione. Una sfida per le moderne democrazie

I concetti di blasfemia/sacrilegio erano etimologicamente legati al vocabolario religioso. In seno all’attuale linguaggio secolarizzato, il loro equivalente tende a identificarsi con i termini “provocazione”, “incitamento all’odio”, “ingiuria”. Il delicato rapporto tra manifestazioni irrispettose e la libertà di espressione va dunque reimpostato: non può essere considerato (solo) un problema di…

Continua…

Parigi, l’arte musicale e il diritto

Gli avvenimenti di Parigi hanno generato una crescente islamofobia nei Paesi occidentali collegataalla paura dell’Altro. Infatti colui che è “diverso” e non si inquadra all’interno di una data culturaviene visto con sospetto ed escluso dal tessuto sociale. La paura costringe quindi lo studioso aricercare strumenti per affrontarla sotto diversi profili:…

Continua…

Appunti ‘romanistici’ in tema di diritto interculturale. Esperienza giuridica romana, figura del iurisconsultus e funzione del notaio*

L’esperienza giuridica romana permette di osservare come temi e prospettive ai quali oggi il diritto interculturale dedica specifica attenzione trovino precedenti storici ‘sostanziali’ in istituti dello ius gentium, ai quali il praetor eregrinus offriva concreta ed effettiva tutela per mezzo della sua iurisdictio. A questo profilo ‘applicativo’ si legava strettamente…

Continua…