Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie

Il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) sta subendo una progressiva erosione a livello globale, non tanto tramite abrogazioni esplicite, quanto attraverso restrizioni normative e interpretazioni giurisprudenziali che limitano l’accesso effettivo a esso. Questa tendenza riflette un crescente controllo politico e culturale sul corpo femminile e una crisi dello Stato…

Continua…

Il digitale come cura. Il contributo del fattore religioso nelle guarigioni ‘a distanza’.

L’esperienza di fede vissuta online rappresenta un’alternativa ai tradizionali percorsi di esercizio della libertà religiosa. In alcuni casi il digitale diventa intermediario tra il fedele e il trascendente; in altri, la rete è la divinità, cioè l’interlocutore, o un’interfaccia di dialogo, dove può prendere dimora l’esperienza religiosa dei fedeli. In…

Continua…