Diritto Religioni Culture. La preparazione del giurista alle sfide della società contemporanea

Il diritto è tratto indefettibile della vita di relazione e ne è uno dei tratti costitutivi.Oggi, il pluralismo culturale e religioso delle società contemporanee richiede la soluzione di problematiche legate all’incontro tra persone appartenenti a culture o religioni diverse, e impone di gestire l’inevitabile “shock culturale” che da questa situazione…

Continua…

I partiti religiosi (islamici) e la democrazia “laica”

Il saggio affronta la questione dei partiti religiosi muovendo dalle sentenze europee sullo scioglimento del Refah Partisi turco, pronunciato dalla Corte costituzionale della Turchia. La giurisprudenza europea, legittimando le decisioni delle autorità turche, afferma l’incompatibilità di un partito che si ispiri ai valori dell’Islam con la democrazia (protetta) e la…

Continua…

Libertà religiosa e libero mercato. Una prima analisi degli studi di orientamento libertarian

Scopo di questo saggio è suggerire una temperata rivalutazione del movimento politico-filosofico chiamato “libertariano”. Le tesi di questo orientamento appaiono troppo aggressive riguardo ai profili di politica economica e troppo deboli nella difesa dei diritti sociali. Gli Autori riconducibili agli studi libertarian provarono, tuttavia, a edificare una critica radicale riguardante…

Continua…

Lo spazio religioso dell’azione economica. L’offerta bancaria e il metaprofit incontrano la confessionalità

Ancora oggi le fredde equazioni della teoria economica generale dipingono un mondo nel quale le appartenenze religiose non sono nient’altro che variabili trascurabili che nulla hanno a che fare con i sistemi di mercato o le scelte razionali di consumo. Esse però, trascurano che ogni sistema economico è anche un…

Continua…

Sguardi sul diritto divino (islamico). Islamofobia vs. terrorismo, pena di morte e giustizia di transizione

I leader religiosi islamici hanno sostenuto che l’atteggiamento di molti musulmani radicali rischia di essere in palese contraddizione con il retaggio culturale e simbolico delle figure centrali nella religione, come Mosè, Gesù, il Profeta dell’Islam, nonché che uno dei principi di base più importanti dell’Islam è quello di non commettere…

Continua…

Satira, tutela del sentimento religioso e libertà di espressione. Una sfida per le moderne democrazie

I concetti di blasfemia/sacrilegio erano etimologicamente legati al vocabolario religioso. In seno all’attuale linguaggio secolarizzato, il loro equivalente tende a identificarsi con i termini “provocazione”, “incitamento all’odio”, “ingiuria”. Il delicato rapporto tra manifestazioni irrispettose e la libertà di espressione va dunque reimpostato: non può essere considerato (solo) un problema di…

Continua…

Parigi, l’arte musicale e il diritto

Gli avvenimenti di Parigi hanno generato una crescente islamofobia nei Paesi occidentali collegataalla paura dell’Altro. Infatti colui che è “diverso” e non si inquadra all’interno di una data culturaviene visto con sospetto ed escluso dal tessuto sociale. La paura costringe quindi lo studioso aricercare strumenti per affrontarla sotto diversi profili:…

Continua…