Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024
- Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse 22/12/2024
Categoria: Diritto e Religione
Una modesta proposta. Intese estese e libertà d’intendersi
Il saggio si articola in due sezioni. La prima sezione presenta e sviluppa la proposta di ampliare il significato e la portata delle intese dello stato con le confessioni di minoranza, come previsto dall’art. 8.3, cost. “Intese estese” è la formula qui utilizzata per denominare il tentativo di integrare lo…
Sguardi sul diritto divino (islamico). Islamofobia vs. terrorismo, pena di morte e giustizia di transizione

I leader religiosi islamici hanno sostenuto che l’atteggiamento di molti musulmani radicali rischia di essere in palese contraddizione con il retaggio culturale e simbolico delle figure centrali nella religione, come Mosè, Gesù, il Profeta dell’Islam, nonché che uno dei principi di base più importanti dell’Islam è quello di non commettere…
Satira, tutela del sentimento religioso e libertà di espressione. Una sfida per le moderne democrazie
I concetti di blasfemia/sacrilegio erano etimologicamente legati al vocabolario religioso. In seno all’attuale linguaggio secolarizzato, il loro equivalente tende a identificarsi con i termini “provocazione”, “incitamento all’odio”, “ingiuria”. Il delicato rapporto tra manifestazioni irrispettose e la libertà di espressione va dunque reimpostato: non può essere considerato (solo) un problema di…
Parigi, l’arte musicale e il diritto
Gli avvenimenti di Parigi hanno generato una crescente islamofobia nei Paesi occidentali collegataalla paura dell’Altro. Infatti colui che è “diverso” e non si inquadra all’interno di una data culturaviene visto con sospetto ed escluso dal tessuto sociale. La paura costringe quindi lo studioso aricercare strumenti per affrontarla sotto diversi profili:…
Law, Religions and Food Choices
Nella società multiculturale è necessario garantire la libertà religiosa anche nell’accesso al cibo. Tale problema è stato assunto tra gli obiettivi della Carta di Milano a margine di Expo 2015. Ogni persona ha diritto ad alimentarsi secondo il proprio stile di vita e la propria identità culturale e religiosa. Il…