Saper fare diplomazia interculturale

La Diplomazia Interculturale incarna la parte più ricca delle possibilità di intessere relazioni internazionali (pubbliche e private) attraverso il dialogo, l’assertività gentile, la genuinità franca. Significa individuare punti di sintesi possibili tra culture diverse e lavorare assieme con il fine di riscoprirsi nell’altro, di viversi meglio nell’altro, di accettarsi e…

Continua…

Divorzi diversi e geografia giuridica interculturale. Il “termine” mobile del matrimonio

Il saggio prende le mosse dall’esame di una pronuncia di divorzio resa in Italia ma applicando il diritto di famiglia marocchino (Moudawwana) – specificamente gli articoli 86 e 114. In particolare, grazie a un rinvio al Regolamento UE n. 1259/2010, i coniugi richiedenti lo scioglimento del vincolo matrimoniale hanno potuto…

Continua…

I partiti religiosi (islamici) e la democrazia “laica”

Il saggio affronta la questione dei partiti religiosi muovendo dalle sentenze europee sullo scioglimento del Refah Partisi turco, pronunciato dalla Corte costituzionale della Turchia. La giurisprudenza europea, legittimando le decisioni delle autorità turche, afferma l’incompatibilità di un partito che si ispiri ai valori dell’Islam con la democrazia (protetta) e la…

Continua…

Un diritto per Altri-Noi. Trasfigurazioni coloniali e traduzione interculturale nell’esperienza giuridica italiana

L’intrapresa coloniale italiana è stata caratterizzata, rispetto a quella di altre potenze europee, da una relativa transitorietà e da una tendenziale a-sistematicità giuridica. Tali connotazioni hanno fatto sì che molti operatori giuridici che si trovarono nelle colonie abbiano progressivamente elaborato concezioni piuttosto originali del rapporto tra autorità giuridica e soggettività…

Continua…

Libertà religiosa e libero mercato. Una prima analisi degli studi di orientamento libertarian

Scopo di questo saggio è suggerire una temperata rivalutazione del movimento politico-filosofico chiamato “libertariano”. Le tesi di questo orientamento appaiono troppo aggressive riguardo ai profili di politica economica e troppo deboli nella difesa dei diritti sociali. Gli Autori riconducibili agli studi libertarian provarono, tuttavia, a edificare una critica radicale riguardante…

Continua…

Lo spazio religioso dell’azione economica. L’offerta bancaria e il metaprofit incontrano la confessionalità

Ancora oggi le fredde equazioni della teoria economica generale dipingono un mondo nel quale le appartenenze religiose non sono nient’altro che variabili trascurabili che nulla hanno a che fare con i sistemi di mercato o le scelte razionali di consumo. Esse però, trascurano che ogni sistema economico è anche un…

Continua…

Deontologie religiose, cultura economica e rapporti contrattuali. Riflessioni a proposito dei processi di negoziazione

A un primo sguardo, i sistemi giuridico-economici italiano e internazionale-islamico sembrerebbero tanto diversi da apparire inconciliabili. Tuttavia alcuni studi recenti in materia offrono prospettive diverse: in particolare, alla luce della globalizzazione, le prassi internazionali e interculturali di negoziazione, in ambito civilistico e commerciale, propongono interessanti spunti di interazione creativa e virtuosa…

Continua…