“Sumer, la tua giusta sapienza, in cui gli dèi furono generati, è inattingibile come il cielo”. Il millennio sumerico: l’invenzione della scrittura e la seconda demiurgia

Fin dall’inizio della sua storia, la Mesopotamia è stata una terra multilingue (bilingue dal punto di vista letterario) e multiculturale. Nonostante la sua durata millenaria e le molte differenze linguistiche e culturali, la civiltà mesopotamica fu però omogenea grazie alla persistenza del suo sistema di scrittura (scrittura cuneiforme) durante i…

Continua…

Futile Otherness: Religion and Culture vs. Futile Motives in Criminal Law

Within Italian criminal law, the category of motive entitled motivi futili, or futile motives, is used as an evaluation standard in determining an increase in the severity of a penalty for a crime committed, not unlike the designation ‘aggravated’ in common law systems. An application of the penalty means that…

Continua…

The right to access to essential goods and the sub-Saharan Africa’s courts: A comparative outlook

Il contributo è finalizzato a presentare alcune tendenze nell’enforcement giuridico del diritto di accesso ai beni fondamentali nell’Africa sub-sahariana, attraverso l’analisi di alcune decisioni giudiziali emesse durante la prima fase della pandemia da Covid-19. L’analisi è inquadrata in una valutazione di alcune evoluzioni generali del costituzionalismo africano e della sua…

Continua…

La vita eterna digitale (digital afterlife) tra diritto civile e ordinamenti religiosi

Il diritto si occupa tradizionalmente di regolare la devoluzione patrimoniale causata dalla morte di una persona fisica (successione). Nel mondo digitale si riverbera un universo di dati afferenti al defunto, gestiti dai providers, in base a istruzioni ricevute in vita, oppure a contratti di gestione dei profili post mortem. È…

Continua…

Matrimonio, relazioni familiari e discriminazioni di genere. Israele alla prova della secolarizzazione

Tra le democrazie occidentali, nessun paese sperimenta più intensamente di Israele il problema del ruolo da attribuire alla religione. Ciò è la conseguenza delle ambiguità insite nello ‘status quo agreement’, che ha proclamato Israele stato ‘ebraico’ e ‘democratico’ al tempo stesso, originando una stretta interconnessione tra diritto statuale e diritto…

Continua…

Non credo, dunque sono. Credere e non credere, ovvero due facce della stessa medaglia, in una recente ordinanza della Cassazione

Il saggio prende avvio dall’esame della pronuncia della Corte di Cassazione n. 7893 del 17 aprile 2020 avente a oggetto il riconoscimento per l’UAAR del diritto di propaganda ai sensi dell’art. 19 Cost. In particolare, il Comune di Verona aveva rigettato la richiesta di affissione da parte dell’UAAR di dieci…

Continua…

La krisis del Coronavirus. Una sfida inattesa per l’essere umano e le società contemporanee. Considerazioni filosofico-giuridiche

L’articolo propone una lettura personale legata alla drammatica situazione emersa a seguito dello sviluppo pandemico del coronavirus e della malattia ad esso collegata, Covid-19. La chiave di lettura offerta – proposta all’interno di una prospettiva filosofico-giuridica – pone l’accento su alcuni nuclei entro i quali l’Autore osserva l’addensarsi di ‘linee…

Continua…