Analisi gius-economica degli strumenti rimediali da inadempimento contrattuale

Il saggio espone i risultati di una succinta ricerca in chiave di Economic Analysis of Law (EAL) sugli strumenti rimediali da breach of contract, fornendo uno spaccato delle sue potenzialità funzionali come strumento d’indagine del diritto ‘interculturale’. La multiculturalità che connota l’esperienza socio-economica globale fa sì che gli operatori del…

Continua…

Saper fare diplomazia interculturale

La Diplomazia Interculturale incarna la parte più ricca delle possibilità di intessere relazioni internazionali (pubbliche e private) attraverso il dialogo, l’assertività gentile, la genuinità franca. Significa individuare punti di sintesi possibili tra culture diverse e lavorare assieme con il fine di riscoprirsi nell’altro, di viversi meglio nell’altro, di accettarsi e…

Continua…

Divorzi diversi e geografia giuridica interculturale. Il “termine” mobile del matrimonio

Il saggio prende le mosse dall’esame di una pronuncia di divorzio resa in Italia ma applicando il diritto di famiglia marocchino (Moudawwana) – specificamente gli articoli 86 e 114. In particolare, grazie a un rinvio al Regolamento UE n. 1259/2010, i coniugi richiedenti lo scioglimento del vincolo matrimoniale hanno potuto…

Continua…

Deontologie religiose, cultura economica e rapporti contrattuali. Riflessioni a proposito dei processi di negoziazione

A un primo sguardo, i sistemi giuridico-economici italiano e internazionale-islamico sembrerebbero tanto diversi da apparire inconciliabili. Tuttavia alcuni studi recenti in materia offrono prospettive diverse: in particolare, alla luce della globalizzazione, le prassi internazionali e interculturali di negoziazione, in ambito civilistico e commerciale, propongono interessanti spunti di interazione creativa e virtuosa…

Continua…

Seconde generazioni, interazione interculturale e diritto. Percorsi d’indagine tra difficoltà e opportunità delle appartenenze “multiple”

L’obiettivo di questo lavoro è lo studio dell’esperienza delle seconde generazioni di immigrati in Italia da una prospettiva interculturale. Cogliendo il loro percorsi di vita all’interno dell’ampia cornice del fenomeno migratorio, l’indagine è rivolta a focalizzare ricchezza, difficoltà e opportunità insite nelle storie di cui esse sono protagoniste. La ricerca…

Continua…

Shylock del Bengala. Debiti migratori, vite in ostaggio e diritto d’asilo (Un approccio corologico-interculturale alle implicazioni anti-umanitarie del patto commissorio)

Il saggio si occupa delle relazioni esistenti, e spesso intessute di tragiche vicende, tra debiti migratori e richieste d’asilo. Il tema è affrontato con un approccio multidisciplinare di tipo antropologicogiuridico. L’indagine si basa su una ricerca sul campo condotta tra i richiedenti asilo in Italia provenienti dal Bangladesh. Per mezzo…

Continua…

Appunti ‘romanistici’ in tema di diritto interculturale. Esperienza giuridica romana, figura del iurisconsultus e funzione del notaio*

L’esperienza giuridica romana permette di osservare come temi e prospettive ai quali oggi il diritto interculturale dedica specifica attenzione trovino precedenti storici ‘sostanziali’ in istituti dello ius gentium, ai quali il praetor eregrinus offriva concreta ed effettiva tutela per mezzo della sua iurisdictio. A questo profilo ‘applicativo’ si legava strettamente…

Continua…

Ubiquità planetaria nei condomini. Microspazi di convivenza, corologia interculturale e diritti umani

Nella vita quotidiana, l’incontro nello spazio è un incontro di corpi agenti. Esso non avviene nel vuoto ma in una dimensione relazionale modellata dai significati e mediata da storie, narrazioni, immagini, memorie “reali” e “immaginarie”. Questa caratteristica della vita quotidiana è particolarmente evidente nei contesti di convivenza multiculturale. Al loro…

Continua…