I partiti religiosi (islamici) e la democrazia “laica”

Il saggio affronta la questione dei partiti religiosi muovendo dalle sentenze europee sullo scioglimento del Refah Partisi turco, pronunciato dalla Corte costituzionale della Turchia. La giurisprudenza europea, legittimando le decisioni delle autorità turche, afferma l’incompatibilità di un partito che si ispiri ai valori dell’Islam con la democrazia (protetta) e la…

Continua…

Un diritto per Altri-Noi. Trasfigurazioni coloniali e traduzione interculturale nell’esperienza giuridica italiana

L’intrapresa coloniale italiana è stata caratterizzata, rispetto a quella di altre potenze europee, da una relativa transitorietà e da una tendenziale a-sistematicità giuridica. Tali connotazioni hanno fatto sì che molti operatori giuridici che si trovarono nelle colonie abbiano progressivamente elaborato concezioni piuttosto originali del rapporto tra autorità giuridica e soggettività…

Continua…

Libertà religiosa e libero mercato. Una prima analisi degli studi di orientamento libertarian

Scopo di questo saggio è suggerire una temperata rivalutazione del movimento politico-filosofico chiamato “libertariano”. Le tesi di questo orientamento appaiono troppo aggressive riguardo ai profili di politica economica e troppo deboli nella difesa dei diritti sociali. Gli Autori riconducibili agli studi libertarian provarono, tuttavia, a edificare una critica radicale riguardante…

Continua…

Lo spazio religioso dell’azione economica. L’offerta bancaria e il metaprofit incontrano la confessionalità

Ancora oggi le fredde equazioni della teoria economica generale dipingono un mondo nel quale le appartenenze religiose non sono nient’altro che variabili trascurabili che nulla hanno a che fare con i sistemi di mercato o le scelte razionali di consumo. Esse però, trascurano che ogni sistema economico è anche un…

Continua…

Deontologie religiose, cultura economica e rapporti contrattuali. Riflessioni a proposito dei processi di negoziazione

A un primo sguardo, i sistemi giuridico-economici italiano e internazionale-islamico sembrerebbero tanto diversi da apparire inconciliabili. Tuttavia alcuni studi recenti in materia offrono prospettive diverse: in particolare, alla luce della globalizzazione, le prassi internazionali e interculturali di negoziazione, in ambito civilistico e commerciale, propongono interessanti spunti di interazione creativa e virtuosa…

Continua…

Seconde generazioni, interazione interculturale e diritto. Percorsi d’indagine tra difficoltà e opportunità delle appartenenze “multiple”

L’obiettivo di questo lavoro è lo studio dell’esperienza delle seconde generazioni di immigrati in Italia da una prospettiva interculturale. Cogliendo il loro percorsi di vita all’interno dell’ampia cornice del fenomeno migratorio, l’indagine è rivolta a focalizzare ricchezza, difficoltà e opportunità insite nelle storie di cui esse sono protagoniste. La ricerca…

Continua…